Leo Messi si districa contro la difesa del Real Madrid (copyright: Ruben Albarran/via Onefootball)

Emergono ulteriori dettagli sull’accordo tra Liga e CVC Capital Partners. Tramite una nota, il massimo campionato spagnolo ha spiegato come i club potranno investire la propria quota dei fondi ricevuti. I club si assumono l’impegno di “destinare l’investimento ricevuto alla promozione del proprio Piano di Sviluppo concordato con La Liga”.

Tale piano di sviluppo comprende le seguenti aree: strategia sportiva, infrastrutture, sviluppo internazionale, sviluppo del marchio e del prodotto, strategia di comunicazione, piano di innovazione, tecnologia e dati, e piano di sviluppo dei contenuti su piattaforme digitali e reti sociali. Tutto questo “incorporando la sostenibilità, la buona governance e la diversità come valori centrali del modello”, sottolinea la La Liga.

La voce di “strategia sportiva” è sicuramente quella che suscita maggiore interesse per le operazioni nel futuro prossimo dei club. La nuova liquidità, secondo Marca, potrà essere utilizzata per rinforzare le rose e per firmare nuovi giocatori.

I fondi destinati per questa sezione verranno distribuiti sulla base dei ricavi televisivi delle ultime sette stagioni, che a loro volta sono distribuiti anche sulla base dei risultati sportivi. In particolare, il Barcellona dovrebbe ricevere 261 milioni di euro, mentre il Real Madrid intorno ai 270 milioni: il quotidiano suggerisce quindi come i Blaugrana possano utilizzare la loro quota per il rinnovo di Messi, mentre i Blancos potrebbero sfruttarla per il colpo Mbappé. Prospettive che sembrano togliere ogni dubbio sull’effettiva approvazione dell’operazione.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteIl Chievo non molla: appello al Consiglio di Stato per la Serie B
SuccessivoBelenenses-Roma in streaming: dove vedere l’amichevole in Tv