Dzeko Dumfries stipendio Inter
(Foto: Imago Images, via Onefootball)

Dopo l’amichevole vinta contro la Dinamo Kiev, l’Inter ha annunciato ufficialmente l’acquisto di due calciatori. Si tratta dell’attaccante Edin Dzeko – che nel frattempo aveva già esordito con gol proprio contro gli ucraini – e del laterale olandese Denzel Dumfries.

«FC Internazionale Milano comunica che Edin Dzeko è un nuovo calciatore nerazzurro: l’attaccante bosniaco arriva dalla Roma a titolo definitivo e ha firmato un contratto con il Club fino al 30 giugno 2023», ha scritto il club nerazzurro a proposito del bosniaco.

«FC Internazionale Milano comunica che Denzel Dumfries è un nuovo calciatore nerazzurro: l’esterno olandese classe 1996 arriva dal PSV a titolo definitivo e ha firmato un contratto con il Club fino al 30 giugno 2025», ha comunicato la società a proposito dell’esterno.

Due rinforzi importanti per Simone Inzaghi, che andranno a rimpiazzare rispettivamente Romelu Lukaku e Achraf Hakimi, ceduti a Chelsea e Psg per un totale di 175 milioni di euro, senza considerare i potenziali bonus per il laterale marocchino.

Dzeko stipendio Inter – L’impatto a bilancio

Ma come impatteranno i due nuovi acquisti in termini di bilancio? Partendo da Dzeko, secondo quanto riportato da Sky il giocatore sarebbe arrivato a zero dalla Roma, ma l’Inter pagherà un bonus di circa 1,5 milioni di euro ai giallorossi in caso di qualificazione alla prossima Champions League.

La cifra è in linea con il valore del calciatore a bilancio per la Roma, pari a 1,4 milioni di euro, la cifra necessaria per non fare registrare una svalutazione al club di Friedkin. Per il momento il peso a bilancio per i nerazzurri dovrebbe dunque riguardare solamente lo stipendio, che secondo la stampa sportiva italiana sarà pari a 5 milioni di euro netti, dunque 9,25 milioni di euro lordi.

Dumfries stipendio Inter – Le cifre dell’operazione

Passando invece a Dumfries, il laterale olandese si è trasferito in nerazzurro per la cifra di 12,5 milioni di euro (ai quali si aggiungeranno eventuali 2,5 milioni di bonus). Per il calciatore uno stipendio da 2,5 milioni netti, circa 3,28 milioni di euro considerando gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita.

Considerando il contratto fino al 2025, la quota ammortamento per la stagione 2021/22 sarà pari a circa 3,13 milioni di euro. A questi si aggiunge lo stipendio lordo per un peso a bilancio totale di 6,41 milioni di euro circa.

GUARDA INTER-GENOA SOLO SU DAZN. ATTIVA ORA

PrecedenteScaroni: «Superlega? Per Milan progetto accantonato»
SuccessivoDove vedere Parma-Lecce Tv streaming, il match in diretta