UEFA fondo sette miliardi
Il presidente UEFA Aleksandr Ceferin (copyright: Matteo Gribaudi Image/via Onefootball)

Dopo aver selezionato i candidati ai WFS Awards di quest’anno, le squadre di giudici leader del settore del World Football Summit – che hanno attraversato cinque continenti e includevano alcuni dei più grandi nomi del calcio – hanno selezionato i finalisti del 2021.
Il risultato è uno dei gruppi di contendenti più globali nella storia dei WFS Awards, con i tre finalisti di tutte e nove le categorie che rappresentano progetti, persone e organizzazioni di tutto il mondo.

Un vincitore è già stato annunciato ed è l’internazionale inglese Marcus Rashford MBE che porterà a casa il Marcus Rashford Award che è stato creato dal World Football Summit in collaborazione con Facebook. Non solo Rashford porterà a casa il riconoscimento per la sua campagna che cambia la vita sulla povertà alimentare infantile, ma è stato anche chiamato in suo onore per garantire l’eredità del suo lavoro. Successivamente sarà dato agli atleti che usano le loro piattaforme per portare un cambiamento sociale positivo.

I restanti finalisti dovranno aspettare fino al 9 settembre 2021 per scoprire se si uniranno a Rashford nella WFS Awards Hall of Fame prima di salire sul palco del Wanda Metropolitano al WFS Europe il 22 settembre.

Tra i personaggi in lizza ci sono anche figure di spicco globali Aleksander Ceferin (UEFA), Dave Jenkins (Haslam Sports Group) e Susan Whelan (Leicester City FC) nella categoria Best Executive, presentata da Nolan Partners.

SportstechX presenta il premio Best Supplier, con i finalisti ristretti a Driblab SL, Pixellot e Slate, mentre per la categoria Football for Good – presentata da Common Goal – sono rimasti in corsa 23 Sports, ISF Cambogia e Pledgeball.

Il premio Best Venue – presentato da Mondo Stadia – potrebbe finire nei corridoi del Japan National Stadium, del Godswill Akpabio International Stadium o dello Schwarzwald-Stadion, mentre per la Best Club Commercial Initiative – presentata da McCann Worldgroup – restano in lizza Arsenal FC, Celta de Vigo e Manchester United FC.

Women in Football presenta la Best Women’s Football Initiative che quest’anno nomina Liga MX/Ascenso MX, Bravehearts e soccer-MOMS nelle sue prime tre voci mentre il premio Best Internationalization Strategy – presentato da Deloitte – sarà ritirato da una tra Everton FC, Siviglia FC e Bengaluru United o Valencia CF.

Conosciute come una celebrazione degli innovatori e dei disgregatori del settore, le restanti due categorie – Best Digital Platform, presentata da Seven League e Outstanding Innovation Initiative, presentata da N3XT Sports – contengono elementi di svolta sia attuali che potenziali. Eleven Kings S.A., Fractal Media e Socios sono pronti per il primo, mentre AiSCOUT, BeFootball S.L. e Fanera sperano nella gloria nel secondo.

Chiunque desideri prenotare il proprio posto al WFS Europe, può farlo oggi su: https://worldfootballsummit.com/index-wfs/

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteRoma, ipotesi asse Friedkin-Vitek per società e stadio
SuccessivoMilan, Gazidis: «Lavorato bene su mercato e sponsor»