De Laurentiis soldi in nero
Aurelio De Laurentiis (foto: Alessandro Garofalo/via Onefootball)

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022 – Il Napoli ha chiuso la sessione estiva del calciomercato 2021/22 con l’acquisto di due giocatori: Juan Jesus a parametro zero e il prestito di Anguissa dal Fulham.

Contestualmente la società partenopeo, tra le operazioni con impatto a bilancio (non quindi, ad esempio, prestito di giocatori già in prestito nella scorsa stagione), ha visto tre addii, con la conclusione del prestito di Bakayoko e il termine dei contratti di Maksimovic e Hysaj.

Ma quale sarà l’impatto delle operazioni di mercato sul bilancio 2021/22 del Napoli? Abbiamo provato a simulare l’impatto utilizzando le indiscrezioni su valori e stipendi riportati dai principali organi di informazione.

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022 – Le operazioni in entrata

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022 Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per poco più di 5 milioni di euro.

Vediamo ora come questi maggiori costi dovrebbero essere stati compensati dalle operazioni in uscita.

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022 – Le operazioni in uscita

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022

Le operazioni in uscita dovrebbero avere, secondo le stime di Calcio e Finanza, un impatto positivo per circa 8,8 milioni di euro per il bilancio 2021/22

A questa cifra ci si arriva sommando le plusv/minusvalenze realizzate, l’incasso dai prestiti, il risparmio di ammortamento (nel caso dei giocatori ceduti a titolo definitivo) e il risparmio sull’ingaggio lordo per tutti i giocatori usciti dalla rosa partenopea.

Napoli impatto calciomercato bilancio 2021 2022 – La review del mercato

Tra entrate e uscite, dunque, l’impatto sul bilancio 2021/22 del calciomercato dovrebbe tradursi in minori costi per circa 33 milioni di euro.

Maggiori costi da acquisti/prestiti -€ 5.125.000
Minori costi da cessioni/prestiti € 8.880.000
Saldo € 3.755.000

 

Considerando invece il solo saldo tra entrate e uscite per quanto riguarda i cartellini, la sessione di mercato per il Napoli si conclude con un pareggio a quota 0.

Acquisti -€ 0
Cessioni/prestiti € 0
Saldo € 0

 

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteLe federazioni nordiche scrivono alla Fifa per i Mondiali in Qatar
SuccessivoRoma, presentata lista per la Conference League: out Fazio e Santon

1 COMMENTO

Comments are closed.