Se tre indizi fanno una prova, la sfida di questa sera tra Inter e Real Madrid – che sarà trasmessa su Amazon Prime Video in esclusiva – ha tutta l’aria di essere un banco di prova fondamentale per il calcio in streaming in Italia.
Il ciclo di diritti televisivi 2021-2024 sarà infatti ricordato come la prima vera svolta streaming per il mondo del pallone, con Dazn che ha acquisito i diritti di tutti gli incontri del massimo campionato italiano e Mediaset Infinity e Amazon che si sono affiancate a Sky nella trasmissione della UEFA Champions League.
Proprio Dazn e Infinity hanno riscontrato alcune difficoltà nella trasmissione delle partite, principalmente a causa dei picchi di accessi che si sono verificati in concomitanza di alcuni incontri. E’ stato il caso di Inter-Genoa e Napoli-Juventus per Dazn, ma anche delle sfide di Champions per la piattaforma di Mediaset.
Tra proteste e scuse, la sfida tra nerazzurri e Blancos in programma questa sera ci potrà dire se le difficoltà delle OTT siano legate a problemi strutturali della rete in Italia, o se siano le stesse emittenti a dover investire di più per garantire un servizio migliore.
E’ evidente che i problemi nascono in caso di grande affluenza, motivo per il quale non possiamo considerare la finale di Supercoppa europea o le due sfide dei preliminari di Champions già trasmesse come un vero e proprio test per Prime Video (che fino ad ora, va sottolineato, ha fornito un servizio all’altezza).
Questa sera gli accessi saranno molti di più, innanzitutto perché ad essere impegnata è una squadra italiana e – cosa non di poco conto – perché si tratta di una delle sfide più affascinanti del primo turno di Champions. Il match sarà trasmesso in esclusiva, dunque tutti gli occhi saranno puntati su Amazon.
Sulle spalle del colosso statunitense “peserà” così il futuro del calcio in streaming nel nostro Paese. Il calcio italiano si era detto pronto per la rivoluzione, sarà fondamentale dimostrarlo con i fatti.