(copyright: via Onefootball)

La FIFA ha dato inizio a una nuova fase di consultazione sul calendario internazionale del calcio, per attuare riforme tra il 2023 e del 2024. “C’è un ampio consenso all’interno del gioco sul fatto che il calendario internazionale debba essere riformato e migliorato” afferma la federazione internazionale in un comunicato.

Il progetto di riforma del calendario è collegato con quello per il Mondiale ogni due anni. Nei piani della FIFA, il calcio del futuro avrà meno partite, finestre uniche per le Nazionali e più tempo per il riposo effettivo degli atleti, ma con un grande torneo internazionale ogni estate.

Il tavolo per la discussione è organizzato per le prossime settimane. Il 15 settembre, la FIFA ha invitato le sue associazioni affiliate a un primo summit online il 30 settembre, in quella che la federazione definisce “una delle diverse opportunità per stabilire un dibattito costruttivo e aperto, a livello globale e regionale, nei prossimi mesi”.

“Poiché questo si tratta di un progetto calcistico, in cui gli interessi globali del calcio dovrebbero essere messi in primo piano, questo processo è iniziato con giocatori e allenatori di tutto il mondo. Sono stati creati dei gruppi tecnici consultivi sotto la direzione di Arsene Wenger, capo dello sviluppo globale del calcio della FIFA, e di Jill Ellis, allenatrice vincitrice di due Coppe del Mondo femminili FIFA. Il dibattito coinvolgerà anche i tifosi di tutto il mondo”.

“La FIFA si impegna ad essere un forum per un dibattito significativo, impegnandosi con una vasta gamma di parti interessate, compresi i tifosi, e attende con ansia le discussioni sulla crescita sostenibile del calcio in tutte le regioni del mondo, a tutti i livelli” conclude il comunicato.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteCottarelli: «Situazione Inter non florida, Zhang ci ascolti»
SuccessivoGli ultras del Toro disertano il derby per protesta contro il Green Pass