(Foto: imago/UPI Photo via Onefootball)

Esistono diverse tecniche di trading, e ognuna di esse si adatta al meglio a situazioni e ad attitudini diverse. Queste possono essere adottate in base agli obiettivi che si intendono raggiungere, alle circostanze, al tipo di mercato ed al tipo di titoli negoziati. Tra queste, una delle più importanti per chi intende investire nel breve termine riducendo al minimo i rischi è quella di monitorare la stagionalità dei mercati azionari e finanziari. Ma come guadagnare con i cicli stagionali nel trading? Un metodo semplice c’è, e consiste nel lasciarsi aiutare dal software Season Cycles, sviluppato dal celebre trader Marco Doni. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

L’importanza della ciclicità stagionale dei titoli

In molti, quando sentono parlare per la prima volta della stagionalità dei mercati finanziari, si chiedono perché sia così importante tenere in considerazione questo aspetto. In realtà, conoscere – anche in modo sommario, se ci si sta affacciando solo ora al mondo del trading e degli investimenti – le caratteristiche relative alla stagionalità di un titolo può rivelarsi molto proficuo, non solo aiutando a minimizzare il rischio, ma anche favorendo l’ottenimento di profitti più alti nel breve termine.

La possibilità di prevedere, entro un certo grado di certezza basata su dati statistici, rialzi e ribassi di un titolo permette infatti all’investitore di farsi un’idea di ciò che può avvenire nel futuro. Di conseguenza, rende più facile investire in modo proficuo e riducendo al minimo i rischi. Studiare la stagionalità dei titoli permette di formulare delle previsioni più accurate circa il loro andamento. Di conseguenza, sarà possibile prevedere con un certo grado di certezza i relativi rialzi e ribassi.

Se, controllando nello storico dell’andamento di un titolo, si nota che negli anni passati questo ha spesso registrato un rialzo in un preciso periodo dell’anno, l’esperienza ci suggerisce di monitorarlo all’interno di quell’arco temporale, aspettando che l’evento rialzista si verifichi di nuovo. Si tratta di un piccolo particolare, spesso sottovalutato, ma che, come si può facilmente intuire, può dare luogo a un notevole vantaggio. L’insieme delle informazioni relative alla stagionalità dei titoli è definita “pattern stagionale”, mentre il periodo in cui uno specifico titolo raggiunge performance migliori è detto “season rating”.

Perché utilizzare Season Cycles nel trading stagionale  

Seguire il pattern stagionale di alcuni titoli può richiedere un lavoro complesso, lungo e laborioso. Tramite l’utilizzo di software come Season Cycles, invece, si può avere a disposizione una interfaccia immediata, di facile utilizzo e completa di ogni informazione, in cui poter consultare le fluttuazioni registrate nel corso degli anni per il titolo di interesse.

Ciò si rivela particolarmente utile nel caso di alcune materie prime, e ancor di più all’interno degli investimenti short, ovvero sul breve periodo. Anche gli investimenti long, in ogni caso, ne beneficiano, in quanto si può prevedere con precisione quale sarà il periodo in cui con maggiori probabilità il titolo subirà determinate fluttuazioni.

Con Season Cycles è quindi possibile studiare e monitorare tutte le variazioni all’interno dello storico del titolo in modo semplice, veloce ed efficace. Oltre a grafici di facile e immediata consultazione, sono poi a disposizione nella stessa schermata, per una visualizzazione più rapida e completa, tutte le informazioni di cui il trader può avere bisogno prima di investire.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteL’Uefa cancella il procedimento contro Juve, Real e Barça
SuccessivoSuperlega, stop alle multe Uefa per Inter, Milan e 7 club