Scende il costo della rosa per l’Inter nella stagione 2021/22. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club nerazzurro alla luce del mercato 2020/21 era superiore rispetto a quello calcolato dopo la chiusura del mercato estivo della stagione attualmente in corso.
Per stimare l’impatto a bilancio dei calciatori del club milanese abbiamo considerato gli stipendi lordi (quando pagati dall’Inter) e la quota ammortamento o il costo prestito per ogni singolo calciatore.
In totale, i giocatori più rilevanti tra quelli sotto contratto con l’Inter (considerando quindi anche i giocatori ceduti in prestito ma di proprietà del club nerazzurro) ha un impatto di circa 31,7 milioni di euro inferiore sulle casse del club rispetto ai dati della scorsa stagione.
Dall’analisi elaborata da Calcio e Finanza, si evince che il peso sarà pari a circa 219 milioni di euro circa quest’anno, a meno di eventuali aggiustamenti nel mercato di gennaio che potrebbero influire sulle cifre fin qui considerate. Il dato totale è in calo, dunque, rispetto ai 251,4 milioni della scorsa stagione.
A dare ossigeno ai costi sostenuti dalla società sono stati in particolare gli addii di Romelu Lukaku e Achraf Hakimi, che pesavano sui conti dell’Inter per complessivi circa 38 milioni di euro a stagione tra stipendii e ammortamenti.
Inter costo rosa 2021 2022 – Gli addii
Rispetto alla passata stagione, oltre all’addio dei due giocatori di cui sopra, l’Inter ha registrato gli addii di Daniele Padelli e Ashley Young, in scadenza di contratto, oltre agli accordi per la risoluzione dei contratti con Radja Nainggolan e Joao Mario.
Inoltre, i nerazzurri hanno ceduto in prestito Valentino Lazaro, Lucien Agoume, Zinho Vanheusden, Dalbert ed Eddy Salcedo.

Inter costo rosa 2021 2022 – Gli acquisti
Sul fronte degli acquisti, l’operazione più onerosa è quella che ha riguardato Joaquin Correa (30 milioni complessivi alla Lazio tra prestito oneroso e obbligo di riscatto), seguito dal riscatto di Zinho Vanheusden (16 milioni allo Standard Liegi) e l’acquisto di Denzel Dumfries (12,5 milioni al Psv Eindhoven). Tra le altre, le operazioni che hanno portato Edin Dzeko e Alex Cordaz in nerazzurro sono state realizzate a 0, mentre Hakan Calhanoglu è arrivato da svincolato.
Secondo le stime di Calcio e Finanza le operazioni in entrata, tra ammortamenti dei calciatori acquistati a titolo definitivo (considerando l’operazione Correa a titolo definitivo, viste le condizioni praticamente certe del riscatto) e stipendi lordi, dovrebbero tradursi in maggiori costi per poco più di 43 milioni di euro.
Inter costo rosa 2021 2022 – Gli stipendi
A livello di stipendi – elaborati utilizzando i dati della Gazzetta dello Sport e indiscrezioni della stampa sportiva per i nuovi arrivati –, rispetto alla scorsa stagione, il calciatore più pagato è Christian Eriksen, con l’Inter che tuttavia avrà un contributo per l’ingaggio del danese dall’assicurazione Fifa dopo il problema cardiaco avuto nel corso di Euro 2020 e che lo terrà lontano dai campi.
Sul podio dei più pagati anche Alexis Sanchez e Arturo Vidal, con alle spalle il trio formato da Perisic, Calhanoglu e Dzeko.
Inter costo rosa 2021 2022 – Il confronto
Complessivamente, quindi, il peso dei calciatori più importanti sul bilancio dell’Inter nella stagione 2021/22 dovrebbe aggirarsi intorno ai 219,7 milioni di euro, in calo di circa 31,7 milioni rispetto ai 251,4 milioni del bilancio 2020/21: una diminuzione pari a circa il 14%, in linea con quelle che erano le richieste della proprietà Suning, che a inizio mercato aveva indicato nel 15/20% rispetto alla passata stagione.