L'arbitro Cakir fischia un rigore contro il Milan (copyright: Jonathan Moscrop Sportimage/via Onefootball)

Il controverso arbitraggio di Milan-Atletico Madrid continua a sollevare polemiche. Diverse le decisioni dubbie prese dall’arbitro turco Cuneyt Cakir durante la gara, le più emblematiche rappresentate dall’espulsione di Franck Kessié e dal rigore concesso ai Colchoneros all’ultimo minuto.

Il Milan non ha intenzione di ignorare l’accaduto. Come riporta la Gazzetta dello Sport, il club presenterà una protesta formale alla UEFA per i fatti di San Siro: si tratta di un gesto anche solo simbolico, per non far passare sotto silenzio l’accaduto. «Le partite sono fatte di episodi e con l’Atletico Madrid ce ne sono stati non a nostro favore» ha commentato il presidente rossonero Paolo Scaroni.

In ogni caso, l’arbitro turco avrà modo di prendersi una pausa dopo la serata del Meazza. Sempre il quotidiano riporta che Cakir salterà il prossimo turno insieme agli assistenti Var, e che non arbitrerà più il Milan, almeno nei prossimi anni. Il problema è che il ricambio generazionale arbitrale nella UEFA non è velocissimo, e servirà del tempo per poter permettere a Cakir di lasciare il campo da calcio.

Segui Atalanta-Milan solo su DAZN: Attiva Ora

PrecedenteJuve-Chelsea, l’incasso dello Stadium per il match
SuccessivoNuovo San Siro, Populous a un passo dall’assegnazione