FIFA tetto prestiti
Il logo della FIFA (Photo by Philipp Schmidli/Getty Images)

Nuovo passo avanti nella riforma del quadro normativo del calcio. A partire da oggi, venerdì 1° ottobre, è diventato operativo il nuovo FIFA Football Tribunal, la cui creazione è stata approvata durante il 71° Congresso FIFA.

Il FIFA Football Tribunal consolida gli organi decisionali esistenti in un unico organismo e facilita ulteriormente la risoluzione delle controversie e delle decisioni sulle applicazioni normative all’interno del quadro normativo del calcio.

Semplificherà i processi esistenti, consoliderà e definirà chiaramente tutti gli elementi di governance e fornirà un sistema decisionale più efficiente. Sarà composto da tre camere specifiche:

  • la Dispute Resolution Chamber, che deciderà le controversie di lavoro tra giocatori e società, nonché le controversie relative ai premi di formazione;
  • la Players’ Status Chamber, che deciderà le controversie relative al posto di lavoro tra allenatori e club o associazioni, controversie relative ai trasferimenti tra club e applicazioni normative relative al sistema di trasferimento internazionale e all’idoneità dei giocatori a prendere parte alle Nazionali; e
  • la Camera degli agenti, che deciderà le controversie che coinvolgono gli agenti di calcio, a seguito dell’approvazione del Regolamento degli agenti di calcio FIFA.

I presidenti, i vicepresidenti e i membri della Dispute Resolution Chamber e della Players’ Status Chamber sono stati confermati dall’Ufficio di presidenza del Consiglio FIFA il 10 settembre 2021. Le nomine della Camera degli agenti verranno invece effettuate a seguito dell’approvazione del Regolamento degli agenti di calcio della FIFA.

Il Tribunale del Calcio è disciplinato da specifiche norme procedurali, che comprendono i seguenti nuovi aspetti:

  • Le procedure sono gratuite se almeno una delle parti è una persona fisica (calciatore, allenatore, procuratore di calcio o procuratore di gara).
  • Il termine per il pagamento delle spese procedurali (se applicabile) è ora di dieci giorni. Il pagamento resta un requisito per la notifica dei motivi di una decisione. In tali casi, la comunicazione sarà effettuata solo alla parte che ne ha chiesto i motivi e ha pagato le spese procedurali.
  • È stato introdotto un processo decisionale accelerato per le questioni procedurali preliminari. Laddove il segretariato generale della FIFA ritenga che una camera sia manifestamente incompetente o che un ricorso sia palesemente prescritto, può deferire la questione per una decisione prima di proseguire.
  • Le parti possono essere invitate a intraprendere un processo di mediazione volontario e gratuito. Se la mediazione ha successo, il mediatore e il presidente competente ratificheranno un accordo transattivo. Questa sarà considerata una decisione definitiva e vincolante.

Si prevede che la Dispute Resolution Chamber deciderà circa 3.500 controversie all’anno, mentre la Players’ Status Chamber si pronuncerà su circa 700 controversie e 6.000 domande regolamentari su base annua.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

Precedente«Mondiali biennali? Solo se a beneficio di tutti»
SuccessivoInter, il bilancio preparato per facilitare la vendita?