Zhang lettera Suning
Zhang Jindong (Photo STR/AFP/Getty Images)

Il bilancio dell’Inter è stato redatto per preparare la cessione del club? E’ questa l’ipotesi paventata da Alessandro Giudice, già collaboratore di Calcio e Finanza, che in un articolo de Il Corriere dello Sport ha analizzato i conti del club nerazzurro.

Come annunciato nella giornata di ieri, l’Inter ha chiuso la stagione 2020/21 con un rosso di 245 milioni di euro (il più alto mai registrato nella storia della Serie A) – superiore anche alle stime – a fronte di ricavi per 364,7 milioni di euro, vicini ai 372,4 milioni del 2019/20.

Il fatturato ha sofferto inevitabilmente dell’azzeramento dei ricavi da stadio, in parte compensati dalla crescita dei ricavi da diritti tv e premi UEFA a causa dello spostamento di alcune gare della stagione 2019/20 oltre il 30 giugno, dunque nella stagione 2020/21.

Per quanto riguarda il capitolo plusvalenze, quelle legate a Lukaku e Hakimi rientreranno nel bilancio 2021/22, mentre alle perdite hanno contribuito partite straordinarie come le minusvalenze per Joao Mario e Nainggolan, o la buonuscita ad Antonio Conte.

E’ tuttavia sui costi, spiega Giudice, che si instaura il dibattito più complesso. Secondo l’autore dell’articolo, l’aumento di 135 milioni di euro di costi si potrebbe spiegare anche con la svalutazione di crediti per alcune sponsorizzazioni cinesi che figuravano a bilancio da diversi anni senza essere riscossi.

L’inesegibilità di queste posizioni – sottolinea Giudice nella sua analisi sui conti del club nerazzurro –, ormai molto probabile, potrebbe avere comportato ulteriori minusvalenze per una cinquantina di milioni di euro.

Il perché di questa mossa può trovare risposta nel fatto che, solitamente, le correzioni nella valutazione degli asset e gli accantonamenti prudenziali preludono a una cessione, poiché il compratore vuole trovare una situazione “pulita”. In questo senso, la presenza nel cda di due nuovi amministratori indicati da Oaktree può aver accelerato questa soluzione.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteIl nuovo Tribunale del calcio FIFA diventa operativo
SuccessivoBarcellona, si cerca a un socio per Barça Studios