Luca De Aliprandini in gara ai Mondiali di sci di Cortina (Photo by Alexis Boichard/Agence Zoom/Getty Images)

La Fondazione Cortina 2021, che ha organizzato i Mondiali di sci lo scorso febbraio, ha chiuso il proprio mandato con un bilancio economico positivo, un utile di 1,68 mln di euro. Lo ha annunciato oggi il presidente Alessandro Benetton, in occasione della seduta dell’ultimo Comitato di indirizzo.

Di queste risorse, ha spiegato, 300mila euro andranno alle associazioni sportive della città ampezzana, mentre 1,38 mln saranno destinati alla costituenda Fondazione Cortina, per l’organizzazione di eventi sul territorio.

Regione Veneto e Fondazione hanno tracciato un bilancio molto positivo dei mondiali, che lasciano in eredità – è stato detto – una squadra fatta da pubblico e privato che potrà dare un grande contributo anche per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.

“Cortina d’Ampezzo ha dimostrato di essere in grado di gestire e capitalizzare anche dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione i grandi eventi, per questo, in continuità con quanto fatto e sempre con a fianco Regione e Provincia, vogliamo costruire un nuovo soggetto stabile, che possa in maniera continuativa sostenere il territorio, organizzare eventi sportivi offrendo nuove opportunità di visibilità, così da arrivare per le Olimpiadi del 2026.” Aggiunge Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo.

“Voglio oggi rimarcare due fatti – aggiunge Flavio Roda, presidente di FISI – i Mondiali sono stati dal punto di vista sportivo un evento organizzato con efficienza, passione e professionalità che a livello internazionale ci hanno ampiamente riconosciuto. Voglio ricordare che Cortina ha ottenuto l’assegnazione dei Mondiali dopo cinque tentativi. Dopo tanta ostinazione questo grande successo conferma le capacità del territorio. E ora ci sono anche le Olimpiadi e le risorse per fare bene.”

“Con Cortina 2021 abbiamo costruito un grande successo inaugurando un anno che passerà alla storia dello sport italiano – commenta infine Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021 in condizioni straordinariamente difficili, il team e tutto il territorio si è veramente unito e compattato per realizzare un grande appuntamento internazionale, e questo è il nostro più grande lascito: una comunità che fa sistema. Mi fa piacere perciò passare il testimone di quello che molti hanno battezzato come “Modello Cortina”. Auguro a tutti i futuri protagonisti un grande in bocca al lupo e mi permetto di dare un ultimo consiglio: non bisogna perdere tempo, perché le Olimpiadi sembrano lontane ma c’è tantissimo lavoro da fare.”

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteRoma, nasce la pagina Linkedin dell’AS Roma Business Club
SuccessivoIl piano FIFA-Wenger per il calcio del futuro