Marotta Var
Giuseppe Marotta, amministratore delegato dell'Inter (Foto Image Sport / Insidefoto)

“Un emendamento specifico che penalizza solamente l’industria dello sport professionistico, oltre che miope e controproducente, è fortemente discriminatorio e conferma quanto il nostro settore sia considerato in modo residuale nel Paese”. Lo ha detto l’amministratore delegato dell’Inter Giuseppe Marotta all’ANSA, commentando l’emendamento presentato dal senatore Pd, Tommaso Nannicini, al Decreto Crescita per l’abolizione delle agevolazioni fiscali ai calciatori provenienti dall’estero.

“Il decreto crescita – sottolinea Marotta – è una norma fondamentale a sostegno dello sviluppo economico del Paese che riguarda tutti i professionisti provenienti dall’estero.
Soltanto l’industria calcio, rappresenta il tredicesimo comparto nazionale. Negli ultimi 13 anni ha versato nelle casse dello Sato oltre 14 miliardi di euro di tasse e impiega circa 7700 dipendenti. Il regime impatriati applicabile ai calciatori professionisti si inserisce in un contesto di agevolazioni ben più ampio e non si può parlare di un regime specifico”.

“Per di più il regime degli impatriati di cui fruiscono i calciatori trova applicazione anche ad altri sportivi professionisti, come ad esempio allenatori e giocatori di basket, e pertanto non sarebbe neppure corretto parlare di un’agevolazione fiscale specifica del settore calcio”.

“Per i calciatori professionisti – prosegue l’ad nerazzurro – la detassazione è pari al 50 per cento e ha dunque una portata addirittura ridotta rispetto alle altre categorie di lavoratori (che fruiscono di una detassazione pari al 70 per cento o, in alcuni casi, addirittura al 90 per cento). Ogni giorno, nelle sedi più rilevanti, lavoriamo per far sì che il campionato italiano torni quanto meno ad essere competitivo con le più importanti leghe europee che da tempo ci hanno surclassato in termini di attrattività e di ricavi. L’eliminazione del regime previsto per i calciatori professionisti – aggiunge Marotta entrando nello specifico dell’emendamento – presenterebbe profili di incostituzionalità in quanto i professionisti dello sport sarebbero l’unica categoria di lavoratori dipendenti esclusi dal regime fiscale che agevola i rientri dall’estero e come tali subirebbe una discriminazione”.

“Siamo perfettamente allineati sulla priorità di sviluppare il movimento giovanile e coltivare i talenti italiani che garantiranno il futuro del nostro sport. Si potrebbero quindi mettere a punto alcune misure per rivedere il regime fiscale e renderlo applicabile solo alla serie A e alla serie B ad un numero massimo di tesserati per club, ponendo ad esempio quale condizione di ingresso, una soglia salariale minima al di sopra della quale il regime trovi applicazione”, conclude Marotta.

Scopri TIMVISION Gold con tutto Netflix, Disney+, DAZN con tutta la Serie A TIM, Infinity+ con la UEFA Champions League. Clicca qui, compila il form e ricevi maggiori informazioni

PrecedenteCon le carte prepagate la Serie A su DAZN costa meno
SuccessivoSerie A, Lazio-Udinese in streaming: dove vedere la gara in diretta