Nations League
(Foto: Robert Hradil/Getty Images, via Onefootball)

Dove vedere sorteggio Nations League tv streaming? L’Italia si prepara a conoscere le tre avversarie della prossima edizione della Nations League, che prenderà il via nel 2022 e si concluderà nel 2023 con la consueta Final Four. Il sorteggio della fase a gironi è in programma infatti oggi – giovedì 16 dicembre 2021 – alle ore 18.

La Nazionale guidata da Roberto Mancini, comunque vadano i playoff per accedere ai Mondiali di Qatar 2022, avrà un 2022 decisamente impegnato come il resto delle rappresentative europee. Nel nuovo anno è infatti prevista la terza edizione della competizione nata nel 2018, che vede gli Azzurri sfidare altre tre Nazionali per accedere – come già accaduto per l’ultima edizione – alla fase finale.

Nell’edizione 2020/2021, come noto, l’Italia è arrivata terza alle spalle delle finalisti Francia, vincente, e Spagna, seconda. Per questo motivo gli uomini di Mancini saranno inseriti come testa di serie al momento dei sorteggi.

Dove vedere sorteggio Nations League tv streaming – Le fasce

Come detto, ci sono quattro fasce per il sorteggio della fase a gironi della Lega A, la più alta della Nations League:

  • Fascia 1: Francia, Spagna, ITALIA, Belgio
  • Fascia 2: Portogallo, Paesi Bassi, Danimarca, Germania
  • Fascia 3: Inghilterra, Polonia, Svizzera, Croazia
  • Fascia 4: Galles, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria

Dove vedere sorteggio Nations League tv streaming – L’evento in diretta

La Rai, con Rai 2 o Rai Sport, potrebbe trasmettere in diretta tv il sorteggio della Nations League, per conoscere il destino dell’Italia. Niente di ufficiale per ora, ma eventualmente la cerimonia verrebbe trasmessa in chiaro. La UEFA proporrà sui propri canali come di consueto la diretta streaming del sorteggio: basterà sintonizzarsi sul sito ufficiale tramite pc, cellulare o tablet.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteI più ricchi d’Italia nel 2021: John Elkann in top 30
SuccessivoLa Serie A potrebbe dire addio a Nike dal 2022/23