«Il Comitato Esecutivo UEFA è stato aggiornato sulle regole del fair play finanziario e sulla necessità di rivederle, per affrontare le nuove sfide e aumentare la sostenibilità finanziaria dei club europei pesantemente colpiti dalla pandemia». Recita così la nota con cui la federazione calcistica europea ha reso noti i risultati del Comitato Esecutivo, tenutosi nella giornata di oggi.
«È stato proposto un pacchetto di misure per garantire la sostenibilità finanziaria del settore tenendo conto della nuova realtà calcistica. Le consultazioni con tutte le parti interessate sono tuttora in corso». Si tratta quindi di un Fair-Play finanziario più stringete, il cui obiettivo finale è la stabilità finanziaria dell’intero ecosistema del calcio europeo per club.
Tutto questo si inserisce all’interno del discorso legato al finanziamento da 7 miliardi di euro, accordato dalla UEFA con la banca statunitense Citigroup. La federcalcio europea ha stimato che i club del continente abbiano perso circa 9 miliardi di euro di entrate a causa della pandemia Covid: l’istituzione di un fondo di soccorso per essi potrebbe fornire ai club la liquidità necessaria per far fronte a ulteriori interruzioni.