Champions ricavi club italiani
(Foto: Carl Recine - Pool/Getty Images)

La fase a gironi della UEFA Champions League si è conclusa da poco, e i club rimasti in gioco nella competizione hanno conosciuto questa settimana i propri avversari per gli ottavi di finale, che prenderanno il via a febbraio 2022. In campo ci saranno Inter e Juventus, mentre il Milan è stato eliminato, al pari dell’Atalanta che proseguirà il suo percorso in Europa League.

Come noto, più avanzano nella massima competizione europea, più soldi i club incassano dalla UEFA. Le società italiane hanno già fatto registrare premi da un minimo di circa 33 milioni dell’Atalanta al massimo di 76 milioni della Juventus (cifra ancora migliorabile in caso di avanzamento ai quarti di finale e oltre). Ma come vengono distribuiti questi soldi?

Champions ricavi UEFA – Le cifre delle italiane

C’è un calendario che la UEFA segue per i pagamenti, e nella giornata di oggi l’organo di governo del calcio europeo verserà alle società i premi maturati per i risultati sportivi dalla quarta alla sesta giornata della fase a gironi. Complessivamente saranno distribuiti ai club partecipanti 134,4 milioni di euro. Di questi, 16,79 milioni saranno incassati dalle italiane.

JUVENTUS MILAN INTER ATALANTA
Giornata 4 2,8 0,93 2,8 0,93
Giornata 5 0 2,8 2,8 0,93
Giornata 6 2,8 0 0 0
TOTALE 5,6 3,73 5,6 1,86
                                16,79

Elaborazione Calcio e Finanza

La fetta maggiore è divisa tra Inter e Juventus, che incassano 5,6 milioni a testa per aver ottenuto rispettivamente due vittorie e una sconfitta nelle ultime tre giornate del girone. Segue il Milan, che con un pareggio e una vittoria porta a casa 3,73 milioni e chiude l’Atalanta con 1,86 milioni di euro, frutto dei due pareggi con Manchester United e Young Boys.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteSportitalia, app integrata nel sistema Kinecar per l’utilizzo in auto
SuccessivoPremier, riunione d’emergenza per decidere sullo “stop”