Aleksander Ceferin, a sinistra, e Gianni Infantino, a destra (Photo by Alexander Hassenstein/Getty Images)

La FIFA terrà un summit globale la prossima settimana per discutere i suoi piani per la Coppa del Mondo ogni due anni, ma il suo più grande avversario, il presidente della UEFA Aleksander Ceferin, non mostra alcun segno di cedimento.

«Per quanto sappiamo che la FIFA sta ancora perseguendo il progetto, ci sono alcuni segnali provenienti da diverse parti che potrebbero non perseguirlo fino alla fine», ha detto il capo della UEFA a una conferenza stampa. «Non abbiamo una strategia particolare. Per lunedì, saranno 211 federazioni, il che significa 500 persone alla videoconferenza. Non mi aspetto qualcosa di molto profondo».

«Ma ascolteremo e vedremo e agiremo di conseguenza. Ma per ora non abbiamo nemmeno l’agenda di lunedì. L’unica cosa che sappiamo è che si chiama ‘Futuro del calcio’, che può significare molto e può significare niente», ha detto.

Victor Montagliani, alleato chiave del presidente della FIFA Gianni Infantino e capo della CONCACAF, ha detto a Reuters all’inizio di questo mese che era incline a una soluzione di compromesso. Montagliani ha ventilato l’idea di una versione rinnovata della vecchia Confederations Cup, o una versione globale del concetto di Nations League, come alternative a una Coppa del Mondo biennale.

Ma Ceferin ha detto di non aver visto proposte concrete o dettagli dell’idea. «Sono abbastanza stufo di sentire proposte o leggere di proposte nei media», ha detto. «Potrei essere ingenuo, ma spero ancora che cominceremo a parlare con qualche documentazione, con qualche proposta concreta, con qualche idea seria e non aspettare la mattina quando i giornali vengono a vedere qual è la nuova proposta di alcuni dei nostri colleghi», ha aggiunto.

Ceferin ha detto che spera che la FIFA e le confederazioni possano iniziare a concentrarsi sulla forma futura del calendario delle partite internazionali, che deve essere concordato per il periodo post-2024. «Il problema è che tutto è interconnesso. Riceviamo proposte per diverse competizioni ed è per questo che le discussioni sul calendario delle partite internazionali sono sempre in ritardo».

«Non abbiamo nemmeno iniziato a discutere del calendario a causa di tutte quelle idee che sono successe. Spero che cominceremo a discutere del calendario internazionale subito dopo il nuovo anno», ha detto.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteEURO 2028 più difficile, la FIGC punta al 2032
SuccessivoJuve, aumento ai “supplementari”: titolo giù del 4% in Borsa