Cresce il valore di carico del 68,55% dell’Inter detenuto da Suning attraverso Great Horizon. Secondo quanto emerge dal bilancio al 31 dicembre 2020 della holding lussemburghese, da poco depositato e di cui Calcio e Finanza ha preso visione, la partecipazione del 68,55% nella società nerazzurra aveva un valore di 498,68 milioni di euro, in crescita di 100 milioni rispetto ai 398,68 milioni del bilancio al 31 dicembre 2019. La rivalutazione della partecipazione nel club campione d’Italia da parte di Suning è legata alla trasformazione in capitale di parte dei prestiti soci concessi dalla stessa Great Horizon all’Inter.
I crediti a breve termine vantati da Great Horizon al 31 dicembre 2020 scendono infatti a 53,15 milioni di euro dai 156,41 milioni del 31 dicembre 2019. Considerando anche le disponibilità di cassa (42.259 euro) il totale attivo di Great Horizon al 31 dicembre 2020 era pari a 551,87 milioni di euro (555,19 al 31 dicembre 2019).
31-dic-20 | 31-dic-19 | Variazione | |
FC Internazionale (68,55%) | 498.682.995€ | 398.682.995€ | 100.000.000€ |
Crediti a breve | 53.149.944€ | 156.411.799€ | -103.261.855€ |
Cassa | 42.259€ | 104.824€ | -62.565€ |
TOTALE ATTIVO | 551.875.198€ | 555.199.618€ | -3.324.420€ |
(Fonte: elaborazione Calcio e Finanza su bilancio Great Horizon)
Dal documento di bilancio emerge come l’attivo sia finanziato in parte attraverso sottoscrizioni di capitale da parte di Suning in Great Horizon e in parte attraverso la concessione di prestiti a breve termine alla holding lussemburghese da parte del colosso cinese. Al 31 dicembre 2020 il patrimonio netto di Great Horizon era positivo per 211,72 milioni, in flessione di 22,19 milioni rispetto al 31 dicembre 2019 a causa del rosso registrato dalla holding nell’esercizio 2020. Il patrimonio netto finanzia dunque il 38% dell’attivo. Il debito, che al 31 dicembre 2020 era tutto verso Suning, ammontava invece a 340,15 milioni e finanziava il 62% dell’attivo.
31-dic-20 | 31-dic-19 | Variazione | |
Capitale sottoscritto | 12.500€ | 12.500€ | 0,00€ |
Riserva sovrapprezzo | 263.560.000€ | 263.560.000€ | 0,00€ |
Utile/perdita portata a nuovo | -29.658.262€ | -18.066.426€ | -11.591.836€ |
Utile/perdita anno in corso | -22.191.906€ | -11.591.836€ | -10.600.070€ |
PATRIMONIO NETTO | 211.722.332€ | 233.914.238€ | -22.191.906€ |
DEBITI | 340.152.866€ | 321.285.380€ | 18.867.486€ |
TOTALE PASSIVO | 551.875.198€ | 555.199.618€ | -3.324.420€ |
(Fonte: elaborazione Calcio e Finanza su bilancio Great Horizon)
La fotografia scattata dal bilancio di Great Horizon al 31 dicembre 2020 è precedente all’operazione di finanziamento ufficializzata lo scorso 20 maggio tra Suning e Oaktree. Nell’ambito di tale operazione il fondo USA ha prestato a Great Horizon 275 milioni di euro, ottenendo come garanzia proprio il 68,55% dell’Inter in portafoglio alla holding lussemburghese di Suning. Tali risorse sono già state in parte versate nelle casse della società nerazzurra.
Come emerso dal bilancio al 30 giugno 2021 dell’Inter, Great Horizon “ha proceduto ad erogare nuove quote di finanziamento Soci per euro 75 milioni (nello specifico Euro 50 milioni in data 20 maggio 2021 ed Euro 25 milioni in data 28 giugno 2021), fruttifero di interessi al tasso fisso annuo dell’8%”. Risorse fresche che sono andate ad aggiungersi a quanto incassato con le cessioni Lukaku (113 milioni al netto del contributo di solidarietà) e Hakimi (66,5 milioni sempre al netto del contributo di solidarietà).