Il settore giovanile del Chelsea e la Serie A fanno ricca la società di proprietà del magnate russo Roman Abramovic. Il club londinese nel 2021 ha chiuso due operazioni molto importanti con club del massimo campionato italiano, che hanno valorizzato due giovani calciatori cresciuti nella “cantera” dei Blues, ma in generale gli affari con le società del massimo campionato italiano sono stati redditizi in tempi recenti.
Partendo dai giovani, con la cessione di Fikayo Tomori al Milan e con quella di Tammy Abraham alla Roma, il Chelsea ha racimolato 68,5 milioni di euro. Il club della capitale ha incassato 28,5 milioni dai rossoneri per il centrale di difesa e 40 milioni di euro – ai quali potrebbero sommarsi ulteriori bonus – per l’attaccante che si è trasferito in giallorosso.
Si tratta di due plusvalenze secche per due calciatori che sono cresciuti nel vivaio dei Blues, e che si uniscono agli altri affari redditizi con club del massimo campionato italiano. A proposito di settore giovanile, infatti, non va dimenticato l’esterno ivoriano Jeremie Boga – in procinto di passare all’Atalanta dal Sassuolo – che ha portato nelle casse del Chelsea 13 milioni di euro nel complesso.
Sempre con il Milan, invece, il Chelsea ha portato a termine la cessione di Olivier Giroud per un milione di euro durante la finestra estiva del mercato dei trasferimenti, indennizzo al quale si potrebbe aggiungere un altro milione di bonus. Formalizzato con i rossoneri anche il prestito oneroso di Tiemouè Bakayoko (per circa 2 milioni di euro).
Con l’Atalanta, invece, si è arrivati a un’intesa per il trasferimento del laterale Davide Zappacosta, per il quale i nerazzurri hanno versato circa 10 milioni di euro. I bergamaschi avevano già chiuso un altro importante affare con i Blues prima dell’inizio della stagione 2020/21, riscattando per circa 15 milioni di euro il centrocampista Mario Pasalic, dopo averlo avuto in prestito per due stagioni.
STAGIONE | GIOCATORE | CLUB | PREZZO |
2021/22 | Tammy Abraham | Roma | 40 |
2021/22 | Fikayo Tomori | Milan | 28,5 |
2021/22 | Davide Zappacosta | Atalanta | 10 |
2021/22 | Tiemouè Bakayoko* | Milan | 2 |
2021/22 | Olivier Giroud | Milan | 1 |
2020/21 | Mario Pasalic | Atalanta | 15 |
2020/21 | Jeremie Boga** | Sassuolo | 13 |
2020/21 | Tiemouè Bakayoko* | Napoli | 2 |
TOTALE | 111,5 |
Cifre in milioni di euro; *calciatore in prestito; **operazione da 3+10 milioni di euro
Lo stesso Bakayoko, prima della stagione attuale al Milan, era già stato ceduto a titolo temporaneo ai rossoneri nella stagione 2018/19 e al Napoli in quella 2020/21. Anche l’accordo con i partenopei prevedeva un corrispettivo di 2 milioni di euro per il prestito secco del calciatore. Dunque, solamente nelle ultime due stagioni, il Chelsea ha messo a referto ricavi da cessioni o prestiti a club di Serie A per oltre 110 milioni di euro, mostrando di essere inoltre in grado di valorizzare i prodotti del suo settore giovanile.