(Photo by Dan Istitene/Getty Images)

L’Italia in Qatar, in un modo o nell’altro, ci andrà: e se la Nazionale non dovesse qualificarsi, toccherà a Pierluigi Collina rappresentare lo Stivale. Il capo dei fischietti FIFA è uno dei maggiori promotori della nuova tecnologia per il fuorigioco, un sistema che permette di riconoscere istantaneamente le posizioni di offside in campo.

Uno dei principali problemi riguarda infatti le lunghe pause che intercorrono tra la chiamata e l’esito della revisione al VAR: «Capisco i tifosi, stiamo sperimentando una nuova tecnologia per arrivare a risposte in tempi rapidi. Nella Fifa Arab Cup i test sono andati molto bene: siamo ottimisti sul fatto che al Mondiale 2022 possa essere usata» ha riportato l’ex arbitro alla Gazzetta dello Sport.

Ma come funzionerà questa tecnologia? «Ci sono 10-12 telecamere che rilevano 29 punti del corpo del giocatore, 50 volte per secondo, un software analizza i dati in tempo reale calcolando alla perfezione il momento in cui avviene il passaggio e le posizioni dei calciatori. Non solo, lo fa inserendo già le griglie in modo da evidenziare l’offside. E poi le invia in automatico alla postazione Var che a quel punto ha già la risposta da dare all’arbitro nei casi di fuorigioco oggettivo. Che poi sono i più numerosi. I tempi? Sicuramente molto più rapidi di oggi» conclude Collina.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteIrpef, con la riforma vantaggi per i redditi medio-alti
SuccessivoBraccio di ferro tra il Napoli e Osimhen per la Coppa d’Africa

1 COMMENTO

Comments are closed.