Fallo di mano regola – Caos allo stadio Olimpico per una rete prima assegnata e successivamente non convalidata alla Lazio. Patric aveva trovato la rete del momentaneo 3-3 su azione da calcio d’angolo, ma il gol è stato annullato dopo diversi minuti a causa di un tocco di mano dello stesso giocatore. La decisione, tuttavia, è stata presa dopo che la rete è stata inizialmente convalidata.
Fallo di mano regola – Cosa dice la norma
Ma cosa dice il regolamento sui falli di mano in questa stagione? La risposta è da ritrovare nei chiarimenti dell’IFAB della scorsa estate. L’organismo – dopo la riunione annuale che si è tenuta a marzo 2021 – ha specificato che si tratta di fallo di mano quando un giocatore:
- tocca deliberatamente la palla con la mano/braccio, per esempio muovendo la mano/il braccio verso la palla;
- quando le mani/braccia sono posizionate in modo innaturale aumentando lo spazio occupato dal corpo. Si considera che un giocatore abbia reso il proprio corpo innaturalmente più grande quando la posizione della mano/del braccio non è una conseguenza o giustificabile dal movimento del corpo del giocatore per quella specifica situazione. Avendo la mano/braccio in tale posizione, il giocatore corre il rischio che la sua mano/braccio venga colpita dalla palla e venga di conseguenza sanzionato con un fallo.
Oppure, si tratta di fallo di mano quando un giocatore fa gol nella porta avversaria:
- direttamente con le mani/braccia, anche se accidentalmente, anche da parte del portiere; o
- immediatamente dopo che il pallone ha toccato, anche se in modo accidentale, le sue mani/braccia
Il tocco di mano involontario che porta un compagno di squadra a segnare un gol o ad avere un’occasione da gol non sarà più considerato come fallo.
Da qui la decisione – che appare corretta rivedendo le immagini – di annullare il gol messo a segno dal difensore di Maurizio Sarri.