Le squadre sportive americane sono alla ricerca di nuove entrate economiche investendo pesantemente sugli impianti. Infatti, secondo quanto riportato da CNBC, le squadre americane sportive spenderanno una cifra vicina ai 10 miliardi di dollari entro il 2030.
Ad esempio, nel mondo del football americano, i Buffalo Bills sono alla ricerca di un nuovo stadio da 1,3 miliardi di dollari. Mentre, i Chicago Bears hanno spesso 197 milioni di dollari per l’acquisizione di terreni su cui costruire la loro prossima casa.
Nel mondo del calcio, Inter Miami CF e la città hanno raggiunto un accordo su un progetto da 1 miliardo di dollari per riqualificare il Melreese Golf Course and Country Club in uno stadio e nell’area commerciale circostante. Nella Major League Baseball, sono numerose le squadre che hanno intenzione di cambiare casa: i Kansas City Royals, gli Okland Athletics e i Tampa Bay Rays vogliono costruire uno stadio nuovo.
In NBA, i Los Angeles Clippers hanno iniziato la costruzione della nuova arena per la cifra di 1,2 miliardi di dollari. Invece, nella National Hockey League, i Phoenix Coyotes sono i prossimi che avranno lo stadio nuovo. Attraverso la creazione di nuovi impianti, le squadre americane possono generare nuove entrate.
La pandemia Covid-19 ha cambiato il modo di vedere le cose. Bill Mulvihill, capo della U.S. Bank, ha contribuito al finanziamento del Los Angeles Rams SoFi Stadium, costato circa 5 miliardi di dollari. A proposito di ciò, Mulvihill ha affermato che: “L’idea è quella di avere alcune esperienze uniche per i fan, non solo aumentare il numero totale di persone nel tuo edificio”
Non è cambiata solo l’idea sulla capienza degli stadi, è cambiato anche il modo di vivere l’esperienza allo stadio. I Texas Rangers, in NFL, hanno incorporato nuove opzioni di posto a sedere per il Globe Life Field, la loro nuova casa da 1.2 miliardi. Infatti, lo stadio comprende suite e due sale lounge all’altezza del campo. A riguardo, è intervenuto Dan Barrett, presidente di CAA Icon, affermando che: “Questi nuovi impianti si concentrano maggiormente sulla fornitura di una varietà di progetti di posti a sedere premium per soddisfare le richieste del mercato”.
Jon Ledecky, proprietario dei New York Islanders, ha detto: “Siamo in competizione con la televisione da 80 pollici nel tuo salotto. Tutte queste nuove arene dovranno dare ai fan un motivo per alzarsi: andare alla loro auto e venire all’evento. Se non abbiamo un’esperienza di prima classe, guarderanno la partita a casa”
Per dipingere un quadro delle future esperienze, Mulvihill ha indicato il progetto del nuovo Madison Squadre Garden, casa dei New York Knicks. Il MSG Sphere sarà un luogo di intrattenimento da 1,8 miliardi di dollari, caratterizzato da una tecnologia che consentirà agli spettatori di ascoltare concerti in diverse lingue e un sistema tattile a infrasuoni.
Innovazione che va allo stesso ritmo della sostenibilità. Infatti, la Climate Pledge Arena di Seattle, casa dei Kraken della NHL, è a emissioni zero e alimentata da energia solare ed elettrica. Il CEO di Oask View, Tim Leiweke ha dichiarato: “Quasi tutte le arene cercheranno di essere carbon neutral in futuro. Penso che vedrete più di un impegno verso i servizi igienico-sanitari”.
Ma chi dovrebbe finanziare gli impianti sportivi? Secondo Leiweke: “I comuni e gli stati devono spendere i loro soldi per le scuole, l’istruzione, i trasporti e la sicurezza della vita” – aggiungendo – “Ora c’è un pensiero in continua evoluzione su come finanziamo [privatamente] questi edifici e gestiamo questi team per trovare nuovi flussi di entrate in futuro”. Nella maggior parte dei casi, i team hanno una leva finanziaria quando sollecitano dollari pubblici e talvolta minacciano di trasferirsi se non ottengono i soldi, danneggiando le economie locali. “Vedrete investimenti significativi nei prossimi 10-15 anni”, ha detto Barrett, aggiungendo le franchigie della Major League Soccer tra cui i campioni NYCFC tra le squadre in agguato per i nuovi stadi”
Sarebbe interessante una comparativa rispetto all’Italia di come si tenta di finanziare gli stadi. In Italia sembra che se non associati ad ingenti speculazioni edilizie (residence, centri commerciali, alberghi …) siano impossibili da costruire. Anche all’estero è così (io sinceramente non ne hi la minima idea), oppure riescono a costruire solamente lo stadio con i vari centri commerciali, cinema ristoranti all’interno dello stadio e non in altri edifici da costruire ?