Supercoppa italiana cambio formula
Il trofeo della Supercoppa italiana (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Squalifica Supercoppa vale in campionato? Come funziona il regolamento di Supercoppa in merito a un’eventuale squalifica o ai diffidati? E un giocatore squalificato in campionato in Serie A può giocare in campionato? A livello di regolamento, ecco quando un calciatore espulso in Supercoppa italiana sconterà la sua squalifica. Per analizzare la situazione, partiamo da quello che spiega Il Codice di Giustizia Sportiva della FIGC, precisamente all’articolo 21 comma 1, e all’articolo 19 comma 5 e 6.

Squalifica Supercoppa vale in campionato? Il regolamento

L’articolo 21 (Esecuzione della sanzione della squalifica di calciatori e tecnici) al comma 1 spiega che:

  • Le sanzioni che comportano la squalifica di calciatori e tecnici devono essere scontate a partire dal giorno successivo a quello di pubblicazione della decisione

L’articolo 19 (Esecuzione delle sanzioni) aggiunge poi, nei commi 5 e 6:

  • Per le gare di Coppa Italia […] i tesserati incorrono in una giornata di squalifica ogni due ammonizioni inflitte dall’organo di giustizia sportiva.
  • Le medesime sanzioni inflitte in relazione a gare diverse da quelle di Coppa Italia […] si scontano nelle gare dell’attività ufficiale diversa dalla Coppa Italia.

Squalifica Supercoppa vale in campionato? Le norme

Cosa significa? Nel Codice di Giustizia Sportiva della Figc, infatti, non viene nominata la Supercoppa italiana, ma solo la Coppa Italia come competizione in cui le squalifiche valgono a parte. In sostanza, quindi, le squalifiche che i giocatori ricevono in Supercoppa valgono anche in campionato e viceversa: il Codice di Giustizia Sportiva della FIGC, infatti, spiega chiaramente come soltanto le gare di Coppa Italia, seppur organizzate dalle stesse leghe che organizzano i campionati (la Lega Serie A organizza sia il campionato che il torneo), vengano considerate partite a parte rispetto ai singoli campionati per quanto riguarda le squalifiche. Motivo per cui se un giocatore dovesse venire espulso in Supercoppa italiana dovrà scontare la sua squalifica nella gara ufficiale successiva in campionato, mentre un giocatore squalificato in campionato (come nel caso di De Ligt e Cuadrado) salterà la sfida in Supercoppa e non il successivo match in Serie A.

PrecedenteIl patron di Binance tra i dieci uomini più ricchi del mondo
SuccessivoL’infortunio di Chiesa zavorra la Juve anche in Borsa: titolo -4%