Il colosso mondiale del lusso LVMH – guidato dall’imprenditore Bernard Arnault, uno degli uomini più ricchi al mondo – ha archiviato il 2021 con un record di fatturato a 64,2 miliardi di euro, in crescita del 44% rispetto al 2020 e del 20% rispetto al 2019. La crescita organica dei ricavi è stata del 36% rispetto al 2020 e del 14% rispetto al 2019. Una performance che «conferma il ritorno a un forte slancio di crescita a seguito della grave interruzione della prima metà del 2020 causata dalla pandemia globale».
La crescita organica dei ricavi del gruppo del 22% nel quarto trimestre rispetto al 2019 riflette la crescita accelerata delle sue attività. Nel periodo, in particolare, il settore Fashion & Leather Goods ha raggiunto livelli record, registrando una crescita organica dei ricavi del 51% rispetto al 2019. Stati Uniti e Asia sono in forte crescita nel corso dell’anno, mentre l’Europa, in graduale ripresa, è tornata a crescere nel quarto trimestre rispetto al 2019.
LVMH archivia così il 2021 con un utile netto pari a 12.036 milioni di euro, in crescita del 156% rispetto al 2020 e del 68% rispetto al 2019. Il margine operativo ha raggiunto il 26,7%, in aumento di 8 punti rispetto al 2020 e di 5 punti rispetto al 2019. Il free cash flow operativo, che ha superato i 13 miliardi di euro, è stato più del doppio di quello del 2020 e del 2019.
«Nonostante le incertezze che permangono all’inizio di questo nuovo anno, che continua a essere sconvolto da problemi di salute, ci avviciniamo al 2022 con fiducia e siamo convinti che Lvmh sia in una posizione eccellente per rafforzare ulteriormente la sua leadership nel mercato globale del lusso», ha commentato il presidente e amministratore delegato Bernard Arnault, a proposito dei risultati del 2021.
«LVMH ha registrato una performance straordinaria nel 2021 sullo sfondo di una graduale ripresa dalla crisi sanitaria. I risultati record del gruppo non avrebbero potuto essere raggiunti senza l’efficienza e l’eccezionale capacità dei nostri team di adattarsi e in particolare di rimanere in contatto con i nostri clienti, continuando a ispirare sogni, nonostante la crisi», ha concluso.