Il casinò di Venezia è conosciuto in tutto il mondo per la bellezza del palazzo che ne fa da sede, l’iconica Ca’ Vendramin Calergi con affaccio sul Canal Grande, e anche dai libri di storia. La Serenissima fu infatti il primo stato nel mondo ad autorizzare il gioco d’azzardo, creando il concetto stesso di “casinò”. Chi vi si reca oggi deve osservare un rigido codice di comportamento e vestiario, ma viene ricambiato dall’esperienza unica di sedersi a tavoli da blackjack o roulette su cui sono passati principi, reali, politici, attori e libertini del calibro di Casanova. Ma come hanno fatto, allora, piattaforme di ultima generazione come 20Bet, ai cui tavoli ci si siede virtualmente anche dal divano di casa e in mutande, a conquistare il pubblico? Questa è solo la punta dell’iceberg.
Se la bellezza di Venezia è una strategia di marketing migliore di mille banner pubblicitari, anche gli altri hub mondiali del gioco d’azzardo, da Las Vegas a Macao passando per Burgas sulla costa del Mar Nero, si sono costruiti una fama che non richiede presentazioni. Nessuno dei visitatori dubiterebbe mai della loro autenticità o del fatto che operano in piena legalità, considerando le decine o centinaia di migliaia di persone che vi si recano ogni giorno da decenni. Altra musica e ben altro stress si trovano ad affrontare le aziende che gestiscono piattaforme online. Senza un luogo fisico che le caratterizzi e con migliaia di altri concorrenti agguerriti, superare la diffidenza degli utenti e trovare l’idea giusta per distinguersi non è un’impresa facile.
Entrare per la prima volta in uno dei casinò di Macao permette di usufruire di decine di bonus e voucher per pranzi in ristoranti fusion e visite alle attrazioni turistiche, come la finta Venezia dai canali cristallini. Iscriversi a un sito o a una app dedicata al gioco d’azzardo dà immediatamente diritto a ricevere bonus di benvenuto, sul cui contenuto è una gara a chi offre di più. Nel mondo online dove non ci sono saloni settecenteschi o torri Eiffel in miniatura, a conquistare il pubblico sono i piccoli dettagli come un servizio di assistenza clienti disponibile sempre e subito, un sito che include più lingue possibili e una grafica attraente che catturi l’attenzione. La velocità è la chiave del successo nel mondo della rete e, oltre a fornire risposte immediate in caso di problematiche tecniche, le piattaforme vincenti sono quelle che permettono di trasferire fondi dentro e fuori dal proprio account in un click.
È proprio in tema di pagamenti che la bilancia, che finora sembrava sbilanciata a favore della tradizione, inizia a cambiare corso e pendere verso il mondo digitale. Il bello della rete è che il funzionamento dei siti internet e le loro potenzialità sono le stesse, indipendentemente dal fatto che si tratti di una pagina Amazon, dell’acquisto di un biglietto aereo o di una puntata alla slot machine Elvis Frog. Anche i casinò online, infatti, permettono agli utenti di scegliere valuta e metodo di pagamento desiderati e di collegare quest’ultimo al sito, in modo che sia i trasferimenti di denaro in entrata, come una ricarica, che quelli in uscita, come le vincite realizzate, avvengano in modo automatico e spesso istantaneo. Tradizione e modernità non sono sempre in lotta tra loro, se si pensa a piattaforme come l’italianissima Lottomatica che permette ai giocatori che amano i contanti di ritirarli direttamente in ricevitoria.
Le connessioni a internet superveloci del ventunesimo secolo, con conferenze Skype o Zoom che hanno tenuto in piedi l’economia mondiale durante la pandemia, ha rivoluzionato anche il mondo del gioco d’azzardo. Le sale virtuali mettono ora in collegamento diretto gli utenti con tavoli e croupier reali con un realismo in streaming che poco ha da invidiare all’essere davvero seduti insieme agli altri. Tuttavia, i casinò online hanno anche un altro vantaggio indiscusso rispetto a quelli tradizionali. La riduzione all’osso dei costi di gestione pur con un’offerta ugualmente sterminata, o addirittura maggiore, di software da gioco si riflette positivamente sulle percentuali degli introiti che vengono indirizzate al pagamento delle vincite. Insomma, stessa slot ma molto più denaro in caso di vittoria.
Tirare le somme sul futuro del gioco d’azzardo e incoronare un vincitore è impossibile quanto dichiarare morte le sale cinematografiche, che pandemia a parte fanno sempre in pieno, a favore di Netflix. Casinò tradizionali e siti online continueranno a coesistere perché ciascuno offre emozioni ed esperienze diverse ai propri visitatori, reali o virtuali che siano. I primi contano sull’indotto e attirano turisti che colgono l’occasione per visitare i luoghi limitrofi, come la laguna di Venezia o le sale da tè di Macao. I secondi fanno il pieno grazie alla comodità di dedicarsi ai propri giochi preferiti direttamente da smartphone e tablet, anche solo per pochi minuti prima di andare a dormire o durante una pausa.