Elkann affitti
John Elkann (Insidefoto)

Classifica miliardari in Italia – I miliardari italiani sono mediamente tra i più anziani in Europa. Il nostro Paese si posiziona al 24esimo posto della classifica stilata GetCash.com, che ha analizzato i dati pubblicati dalla rivista Forbes per stabilire il Paese che vanta – in media – i miliardari più giovani. In sostanza, se già è complicato raggiungere lo status di miliardario, farlo in giovane età in Italia è praticamente impossibile dove la mobilità sociale è praticamente azzerata.

I più giovani si trovano in Islanda con un’età media di 48,5 anni. In seconda posizione la Danimarca con 49,4 anni. La Norvegia si classifica al terzo posto con 52,3 anni, mentre le prime cinque posizioni sono completate dalla Slovacchia (53 anni) e dalla Polonia, con 54,5 anni.

Classifica miliardari in Italia – I più giovani

E’ pari invece a 69,6 anni l’età media dei miliardari italiani. Marina Caprotti e Simona Giorgetta (entrambe 43 anni) sono le più giovani del Paese. Vicino a loro troviamo anche John Elkann (45 anni), nato in una delle dinastie più importanti in Italia, che è stato nominato oltre dieci anni fa presidente e amministratore delegato di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche la Juventus. Elkann è tra i più giovani miliardari del Paese con una ricchezza di due miliardi di dollari.

Questa la top 5 dei miliardari più giovani, ordinata per età a salire:

  1. Simona Giorgetta (44 anni) – 1,1 miliardi di dollari
  2. Marina Caprotti (44 anni) – 1,7 miliardi di dollai
  3. John Elkann (45 anni) – 2 miliardi di dollari
  4. Sabrina Benetton (47 anni) – 1,7 miliardi di dollari
  5. Veronica Squinzi (49 anni) – 1 miliardo di dollari

Classifica miliardari in Italia – I più anziani

Dal lato opposto della classifica ci sono invece Leonardo Del Vecchio, Giorgio Armani, Luciano Benetton e Romano Minozzi, tutti e quattro 86enni. Subito dietro anche il patron del Monza – ed ex proprietario del Milan – Silvio Berlusconi, e a seguire un’altra decina di figure miliardarie che ha ormai superato gli 80 anni di età.

Questa la top 5 dei miliardari più anziani, ordinata per età a scendere:

  1. Giorgio Armani (87 anni) – 7,7 miliardi di dollari
  2. Romano Minozzi (86 anni) – 1,8 miliardi di dollari
  3. Leonardo del Vecchio (86 anni) – 25,8 miliardi di dollari
  4. Luciano Benetton (86 anni) – 3,2 miliardi di dollari
  5. Silvio Berlusconi (85 anni) – 7,6 miliardi di dollari

Peggio dell’Italia fanno solamente Spagna (69,8 anni di media età), Austria (70,1), Grecia (70,7) e Monaco dove, alla 26esima e ultima posizione, l’età media di un miliardario è di 79,6 anni. Rinomata rifugio per i ricchi, vede i fratelli e rinomati mercanti d’arte moderna, David (73 anni) ed Ezra (75 anni) Nahmad come i più anziani miliardari del Paese.

                        Età dei miliardari in Europa
Poisizione Paese Età media
1 Islanda 48,5
2 Danimarca 49,4
3 Norvegia 52,3
4 Slovacchia 53
5 Polonia 54,5
6 Georgia 55
7 Ucraina 56,5
8 Repubblica Ceca 56,8
9 Russia 56,9
10 Svezia 59,1
11 Cipro 59,8
12 Blegio 61
13 Ungheria 61,5
14 Liechtenstein 63
15 Germania 63,4
16 Irlanda 63,8
17 Olanda 65,3
18 Svizzera 65,9
19 Finlandia 66
19 Romania 66
20 Portogallo 66,5
21 Regno Unito 66,9
22 Turchia 67,8
23 Francia 68,1
24 Italia 69,6
25 Spagna 69,8
26 Austria 70,1
27 Grecia 70,7
28 Monaco 79,6

Classifica miliardari per età media

«Per arrivare a quel livello di ricchezza, molti di loro hanno lavorato duramente per trasformare i loro sogni in realtà. Tuttavia, alcune nazioni ottengono questo risultato molto più rapidamente di altre. L’età media dei miliardari è notevolmente più bassa in alcuni Paesi europei rispetto ad altri: i risultati mostrano che le potenze scandinave come Islanda, Danimarca e Norvegia siedono favorevolmente al vertice poiché raccolgono il raccolto più giovane di miliardari in Europa», ha commentato Bryce Danson di GetCash.com commentando i risultati della ricerca.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteSocios nuovo partner dell’UEFA per Champions ed Europa League
SuccessivoBper vola in Borsa: +8% dopo l’acquisizione di Carige