Al Khelaifi rivoluzione Champions
(Foto: Sebastien Muylaert/Getty Images)

La International Padel Federation (FIP) ha ufficializzato nella giornata di oggi che quest’anno si terranno almeno 10 nuovi tornei, di cui quattro di categoria 1, e che la prima di queste nuove manifestazioni si svolgerà a Doha (in Qatar) dal 28 marzo al 2 aprile del 2022. I tornei di categoria 1 – ha spiegato la Federazione – avranno un montepremi di 525.000 euro da distribuire tra i partecipanti.

Gli altri tre eventi di questo livello saranno annunciati presto, quando verranno rivelate le città che ospiteranno le date. Come spiega la Federazione in un comunicato, «le grandi città europee e di tutto il mondo hanno mostrato grande interesse». Dei dieci tornei del circuito, quattro saranno quindi di categoria 1, mentre gli altri saranno di un livello inferiore e come tali avranno anche un montepremi più basso, come già avviene nei tornei di tennis ATP e WTA.

La FIP ha inoltre reso noto il sistema di classifica a punti che regolerà il nuovo circuito ufficiale: 2.000 punti assegnati alla coppia vincitrice delle gare di categoria 1; 1.000 punti per gli eventi di categoria 2; 500 punti per gli eventi di categoria 3. Questi dieci nuovi eventi ufficiali si aggiungono ai 120 tornei in programma già parte del calendario FIP, che abbraccia più di 40 paesi in tutto il mondo.

Questo nuovo capitolo per il mondo del padel sotto la guida della FIP vede la professionalizzazione e la globalizzazione dello sport pienamente supportate dai principali giocatori mondiali, rappresentati dalla Professional Players Association (PPA); e – cosa da non sottovalutare – una nuova partnership strategica globale con QSI.

Si tratta della Qatar Sports Investments, la holding attraverso la quale il Qatar investe nel mondo dello sport. La QSI è guidata da Nasser Al-Khelaifi, presidente del fondo sovrano Qatar Investment Authority e – nel mondo del calcio – presidente del Paris Saint-Germain. Una figura che negli anni ha assunto sempre più rilevanza nel mondo del pallone, sia per il potere crescente del PSG, sia per i suoi rapporti con la UEFA e il presidente Ceferin, in termini di presidente dell’ECA (sostituto di Andrea Agnelli) e di finanziatore dell’organo di governo del calcio europeo tramite beIN Media Group, che dalla UEFA acquista i diritti tv delle sue competizioni.

A proposito dei nuovi tornei, il consiglio di amministrazione della Professional Players Association (PPA) ha dichiarato: «Questo annuncio da solo mostra il cambiamento che sta avvenendo nel mondo del padel nell’ambito del nuovo tour ufficiale governato dalla International Padel Federation. Nuovi importanti tornei, premi in denaro record, un nuovo sistema di punti per la classifica che offre opportunità a giocatori di tutte le classifiche: queste cose erano inimmaginabili fino a pochi mesi fa, ora sono una realtà. I giocatori sono finalmente al centro del futuro del padel ed è incredibilmente eccitante».

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteAstori, tre medici rinviati a giudizio per certificato medico falso
SuccessivoBarcellona-Napoli in streaming: guarda la gara in diretta