Automobili più vendute gennaio 2022 – Stellantis – società controllata per il 14,4% da Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che controlla anche la Juventus – vede allontanarsi il gruppo Volkswagen nel mese di gennaio 2022 per numero di veicoli venduti nell’Unione europea e per quota di mercato. Il dato è stato svelato da Acea, l’associazione produttori europei di automobili, che ha pubblicato i dati ufficiali sulle immatricolazioni delle auto nel vecchio continente nel mese appena concluso.
Nel gennaio 2022, le immatricolazioni di autovetture nell’Ue sono diminuite nuovamente, con la costante carenza di semiconduttori, che continua ad influenzare negativamente le vendite di auto in tutta il continente. Anche se il record negativo per il numero totale di immatricolazioni più basso è stato stabilito nel gennaio 2021, quest’anno le immatricolazioni hanno subito un’ulteriore contrazione del 6,0%, raggiungendo le 682.596 unità, segnando un nuovo storico basso nelle vendite di auto nell’Ue per il primo mese dell’anno.
I semiconduttori sono materiali speciali che vengono utilizzati per realizzare le componenti che stanno alla base dei chip, elemento fondante non solamente delle auto moderne, ma anche di tutti gli oggetti tecnologici che vengono creati e che utilizziamo ogni giorno, dagli smartphone, ai televisori, ai PC.
Vari mercati dell’Europa centrale hanno registrato guadagni il mese scorso, con la Slovacchia (+72,6%) e Romania (+55,5%) che vedono la crescita più forte. In Europa occidentale, invece, la quasi totalità dei paesi ha registrato un andamento negativo risultati. Guardando ai quattro principali mercati dell’auto, in Italia si registrano perdite a doppia cifra (-19,7%), così come in Francia (-18,6%), mentre solo la Germania registra una solida crescita (+8,5%) e la Spagna un modesto guadagno (+1,0%).
Automobili più vendute gennaio 2022 per gruppo – Il confronto anno su anno
Quota mercato 2022 | Quota mercato 2021 | Unità vendute gennaio 2022 | Unità vendute gennaio 2021 | Differenza 22/21 | |
Volkswagen | 25.1% | 25.4% | 206.018 | 213.954 | -3.7% |
STELLANTIS | 19.1% | 21.2% | 156.673 | 178.931 | -12.4% |
Hyundai | 10.3% | 7.4% | 84.789 | 62.434 | +35.8% |
Renault | 9.3% | 9.2% | 76.712 | 77.395 | -0.9% |
Toyota | 8.2% | 7.1% | 67.674 | 59.649 | +13.5% |
BMW | 7.5% | 7.6% | 61.934 | 64.345 | -3.7% |
Mercedes-Benz | 5.7% | 6.3% | 47.280 | 53.336 | -11.4% |
Ford | 4.6% | 5.5% | 38.180 | 45.954 | -16.9% |
Volvo | 2.4% | 2.9% | 19.421 | 24.341 | -20.2% |
Nissan | 1.9% | 2.3% | 15.879 | 19.471 | -18.4% |
Mazda | 1.3% | 1.0% | 10.512 | 8.204 | +28.1% |
Jaguar Land Rover | 0.9% | 1.1% | 7.629 | 9.500 | -19.7% |
Honda | 0.7% | 0.4% | 5.464 | 3.625 | +50.7% |
Mitsubishi | 0.5% | 0.5% | 3.734 | 4.168 | -10.4% |
ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI
IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.