UEFA parere avvocato corte
Il logo della UEFA negli uffici di Nyon (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

E’ stata una stagione con luci e ombre finora quella dei club italiani nelle competizioni UEFA per club. L’unica squadra ad essere stata eliminata dalle coppe europee è il Milan, mentre l’Atalanta è passata dalla Champions all’Europa League, dove sta affrontando gli spareggi per gli ottavi di finale esattamente come Napoli e Lazio. Inter e Juve sono agli ottavi di Champions, mentre la Roma prosegue il suo cammino nella nuova Conference League.

I risultati conseguiti finora nelle competizioni europee hanno portato in dote all’Italia 12.142 punti utili per il ranking UEFA per Paesi nel 2021/22. Non una grande cifra, considerando che ci sono club di altre quattro Nazioni che hanno fatto meglio finora. Al top c’è la Francia, con 15.083 punti, ma meglio dell’Italia hanno fatto anche Inghilterra, Olanda e Spagna, mentre la Germania si trova appena dietro.

Questa la top 5 della stagione in corso:

  1. Francia – 15.083
  2. Inghilterra – 15.000
  3. Olanda – 14.800
  4. Spagna – 13.000
  5. Italia – 12.142

La graduatoria è parziale, aggiornata al termine delle ultime sfide valide per le coppe europee, e può dunque ancora cambiare nel caso in cui i club italiani dovessero proseguire i rispettivi percorsi nelle tre competizioni. Si tratta comunque di una classifica importante, dato che – sulla base dei risultati dei club negli ultimi cinque anni – vengono assegnati i posti a disposizione delle squadre nelle competizioni europee tramite i rispettivi campionati nazionali.

Ranking UEFA per Paesi attuale

Fino alla quarta posizione, i Paesi hanno diritto di portare sette squadre nelle competizioni europee (di cui quattro direttamente alla fase a gironi di Champions). L’Italia è attualmente terza dietro a Inghilterra e Spagna, ma nel 2022/23 la sua posizione è destinata a cambiare. Nella prossima stagione uscirà dal conteggio la stagione 2017/18, nella quale l’Italia aveva conquistato quasi il doppio dei punti della Germania.

Proiezione stagione 2022/23

Il divario tra i due Paesi andrà dunque a scomparire e consentirà – a meno che in questa stagione i club italiani conquistino molti più punti di quelli tedeschi – il sorpasso degli avversari. Un buon percorso nelle competizioni europee da parte del maggior numero di club italiani sarebbe dunque auspicabile per evitare di vedere sfumare il terzo posto e il conseguente avvicinamento della Francia, ferma alla quinta posizione.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteDe Meo fa tornare Renault all’utile: nel 2021 ricavi per 46 mld
SuccessivoMizuno è il nuovo sponsor tecnico della Lazio