Incentivi auto 2022
(Image credit: Depositphotos)

Incentivi auto 2022 – Sul tavolo c’è una prima bozza sul tema degli aiuti al settore dell’automotive. L’intervista al Corriere della Sera di Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico nel governo Draghi, ha riportato a galla l’argomento. Dal fronte industriale si attendono interventi importanti legati al sostegno all’industria impegnata nella transizione ecologica. Invece, sul fronte commerciale, la spinta deve arrivare dagli incentivi al rinnovo del parco auto circolante.

Su questo tema, il governo ha già avuto una lunga discussione, da cui sembrava essere scaturita l’inclusione del decreto all’interno della legge di bilancio 2022. Provvedimento slittato per motivi di opportunità politica che – come spiega DDAY.it Magazine -, però, sembra essere tornato al vaglio dell’esecutivo.

Incentivi auto 2022 – La situazione per l’anno in corso

Fino a 9.000 euro di incentivo sull’acquisto di un’auto nella categoria 0-20g/km di CO2e contestuale rottamazione. Uno schema di incentivi che, sembrerebbe, essere molto semplice con un range di sconti compreso tra i 9.000 e i 3.000 euro. Gli incentivi, però, saranno calanti a partire dal 2023 e nel 2024, diminuendo notevolmente rispetto all’anno in corso. Più specificamente, ci saranno tre fasce di incentivi a seconda della produzione di CO2 dell’auto acquistata. All’interno delle tre fasce ci sarà uno sconto che aumenterà in caso di rottamazione di un’auto vecchia.

La soluzione più favorevole nel 2022, dunque, è l’acquisto di di un’auto nella fascia 0-20 g/km di CO2 prodotti con contestuale rottamazione di una vecchia auto. In questo caso lo sconto sarà di ben 9.000 euro. Invece, sarà di 5.500 euro il contributo per un acquisto nella stessa fascia ma senza rottamazione. 5.500 euro o 3.000 euro di incentivo per l’acquisto di un’auto nella fascia 21-60 g/km, differenza data dall’eventuale rottamazione della vecchia auto. Mentre nella fascia da 61 a 135 g/km l’incentivo sarà di 3.250 euro, ma solo in caso di rottamazione. Senza rottamazione non ci sarà incentivo.

Incentivi auto 2022 – I possibili sconti per i prossimi due anni

Gli incentivi caleranno anno dopo anno: dal 2023 nessun incentivo per l’acquisto di auto nella categoria 61-135 g/km. Il massimo incentivo per il 2023 sarà di 8.000 euro, mentre le auto nella fascia da 61 a 135 g/km non avranno diritto a nessun incentivo. Ancora più bassi contributi per il 2024, con un massimo di 7.000 euro e, anche in questo caso, nessun incentivo all’acquisto delle auto di fascia più inquinante, nemmeno in caso di rottamazione.

Incentivi auto 2022 – Prezzi massimi e l’inclusione di benzina, gasolio e soluzioni ibride

Sono due i grandi nodi da sciogliere nello schema degli incentivi: il prezzo massimo delle auto e l’inclusione o meno di benzina, gasolio e soluzioni ibride. In questo caso le indiscrezioni parlano di un prezzo massimo – con accessori ma senza contare IVA e IPT – di 35. 000 euro per le auto da 0 a 60 g/km di CO2 prodotta e 25.000 euro, sempre alle stesse condizioni per le auto da 61 a 135 g/km di CO2, deciso passo indietro rispetto allo scorso anno, dove i limiti erano, rispettivamente, di 50.000 e 40.000 euro.

Image creditDepositphotos

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteCrisi Ucraina, UEFA sotto pressione per Gazprom
SuccessivoA Exor oltre 450 milioni di dividendi da Stellantis