Stellantis auto elettriche
(foto: Stellantis)

In tutti i paesi in cui Stellantis è presente, i dipendenti beneficiano dei risultati del primo anno della Società: 1,9 miliardi di euro ridistribuiti nel 2021, 770 milioni di euro in
più rispetto all’importo cumulativo ridistribuito l’anno scorso da ciascuna delle precedenti società, pari al 70% di aumento. La politica delle retribuzioni e dei benefit del gruppo automobilistico nato dalla fusione di Fca e Peugeot, di cui Exor (holding della famiglia Agnelli-Elkann) è primo azionista e di cui John Elkann è presidente, mira a valorizzare l’impegno dei dipendenti attraverso un approccio “pagamento per performance” in un contesto difficile (pandemia, carenza di semiconduttori, ecc.)

La creazione di Stellantis ha portato benefici alla nuova Società e ai suoi dipendenti in tutto il mondo. I risultati dell’intero anno 2021 di Stellantis consentono una ridistribuzione ai dipendenti, come riconoscimento del loro contributo ai risultati dell’azienda.

«I dipendenti sono il cuore di Stellantis. È grazie alla loro continua attenzione all’esecuzione e all’eccellenza che siamo stati in grado di raggiungere risultati record nel nostro primo anno come Stellantis», ha detto Carlos Tavares, CEO di Stellantis. «Ogni dipendente di Stellantis ha assunto il compito straordinario nel 2021 di combinare due case automobilistiche mentre affrontava gravi sfide esterne. Il nostro obiettivo è che tutti i dipendenti beneficino della crescita redditizia dell’azienda. Siamo lieti di premiare e ringraziare i membri del nostro team per il loro instancabile impegno».

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteStellantis, utile netto quasi triplicato a 13,4 mld nel 2021
SuccessivoCrisi Ucraina, UEFA sotto pressione per Gazprom