Thomas Bach Presidente Cio riforma sport Italia
Thomas Bach (Photo by Fabrice COFFRINI / AFP) (Photo by FABRICE COFFRINI/AFP via Getty Images)

Il Comitato Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale (Cio) esorta tutte le federazioni internazionali a trasferire o annullare i loro eventi sportivi attualmente programmati in Russia o Bielorussia. Secondo l’Esecutivo del Cio, le federazioni sportive internazionali “dovrebbero tenere conto della violazione della Tregua olimpica da parte dei governi russo e bielorusso e dare priorità assoluta alla sicurezza e alla protezione degli atleti”.

Il governo dello sport mondiale guidato dal presidente Thomas Bach e del quale fa parte anche l’italiano Ivo Ferriani, “esprime la sua profonda preoccupazione per la sicurezza dei membri della Comunità olimpica in Ucraina ed è pienamente solidale”. Il Comitato esecutivo del Cio oggi ha ribadito la ferma condanna della violazione della Tregua olimpica da parte del governo russo e del sostegno da parte del governo della Bielorussia. La risoluzione delle Nazioni Unite è stata adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2021 per consenso di tutti i 193 Stati membri. La Tregua olimpica e’ iniziata sette giorni prima dell’inizio dei Giochi Olimpici (cerimonia apertura il 4 febbraio 2022) e termina sette giorni dopo la chiusura dei Giochi Paralimpici, quindi il 20 marzo 2022.

Inoltre, il Coomitato Esecutivo del Cio “sollecita che nessuna bandiera nazionale russa o bielorussa venga esposta e nessun inno russo o bielorusso venga suonato negli eventi sportivi internazionali”. L’inno e la bandiera della Russia sono già banditi (fino al 16 dicembre 2022) con provvedimento del Tribunale arbitrale dello Sport per motivi di doping.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteUEFA, la questione Gazprom sarà affrontata in un prossimo vertice
SuccessivoL’UE pronta a congelare i beni di Putin e Lavrov