vladimir putin patrimonio
Vladimir Putin (Photo by Kevin C. Cox/Getty Images)

Vladimir Putin patrimonio – La dichiarazione dei redditi per Vladimir Vladimirovic Putin non è tutto. Come riportato da MF – Milano Finanza, infatti, stando alla sua dichiarazione ufficiale dei redditi pubblicata ogni anno dal Cremlino, il presidente russo avrebbe un reddito di 140mila dollari, la proprietà di tre auto, una roulotte, un appartamento di 800 metri quadrati e un garage di 200 metri quadrati, più l’uso di un appartamento di 1.600 metri quadrati e due posti auto.

Cifre che non bastano, ovviamente, a giustificare lo stile di vita dello zar russo. Quanto è veramente ricco? Si tratta chiaramente di uno degli uomini più potenti del mondo, a livello sia politico sia economico. Alcune stime che circolano parlano di 24 miliardi di dollari, ma resta soprattutto la fortuna nascosta a far salire le cifre. Forbes in tal senso ha condotto una lunga inchiesta sulla reale ricchezza di Putin, partita da lontano: il giornalista Paul Klebnikov (assassinato a Mosca nel 2004) ha raccontato dell’ascesa di Mikhail Khodorkovsky, alla guida della società Yukos che valeva il 17% della produzione petrolifera russa, con una influenza significativa dell’oligarga al Cremlino. Il suo patrimonio valeva 3,7 miliardi di dollari ed era l’uomo più ricco della Russia, ma nell’ottobre 2003 finì in carcere, condannato per frode ed evasione fiscale e dietro l’arresto, secondo molti, c’era proprio Putin, anche se non è chiaro quanta della fortuna di Khodorkovsky è rimasta appiccicata alle mani dello zar.

Vladimir Putin patrimonio, anche ville e 15 elicotteri

Nel 2012 era toccato all’oppositore Boris Nemtsov, assassinato tre anni dopo a Mosca,  cercare di elencare la fortuna di Putin: si parlava di 21 tra ville e palazzi, 15 elicotteri, 43 aerei, due yacht, tutti beni «a sua disposizione» secondo il Cremlino. Anche perché ci sarebbe un accordo tra Putin e i principali oligarchi del paese: «L’accordo era: dammi il 50% della tua ricchezza e ti lascerò tenere l’altro 50%. Se non lo fai, prenderà il 100% della tua ricchezza e ti getterà in prigione» spiega Bill Browder, un finanziere americano che ha condotto molti affari in Russia e che segue da vicino le leggi Magnitsky, che consentono ai governi di imporre sanzioni mirate ai trasgressori dei diritti umani, insiste sul fatto che Putin. Le stime, così, secondo Browder nel 2017 portavano a un patrimonio di Putin pari a 200 miliardi di dollari, come dallo stesso Browder spiegato alla Commissione Giustizia del Senato americano, cifra che allora lo avrebbe reso la persona più ricca del mondo.

Un’altra teoria sulle fortune di Putin, spiega MF – Milano Finanza, è quello legato all’assegnazione ad amici e familiari di contratti governativi o proprietà di imprese. Si va così dal suo ex sparring partner di judo, Arkady Rotenberg, con il quale gioca ancora a hockey su ghiaccio e che ha ricevuto più di 7 miliardi di dollari in vari contratti statali in vista delle Olimpiadi di Sochi, fino a Kirill Shamalov, l’ex genero di Putin, che ha iniziato a trarre vantaggio dai suoi legami familiari quando è diventato consigliere capo del dipartimento legale della Gazprombank, acquistando poi una partecipazione del 17% in Sibur da un altro amico di Putin, Gennady Timchenko, dopo aver preso in prestito i fondi dalla Gazprombank, che sarebbe responsabile di due terzi della ricchezza di Putin. 

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteJuve, Barça e Real pronte a rilanciare la Superlega
SuccessivoJuve, Barça e Real all’attacco contro Ceferin e Al-Khelaifi