Joe Biden (Foto Gerard Roussel / PANORAMIC / Insidefoto)

“L’alternativa all’imposizione di dure sanzioni alla Russia sarebbe la terza guerra mondiale”. Lo ha afferma il presidente degli Usa Joe Biden in un’intervista a Bryan Tyler Cohen.

“Ci sono due opzioni: o la terza guerra mondiale o far pagare” un prezzo alto alla Russia, afferma Biden. “Queste sanzioni sono le più ampie della storia dal punto di vista economico e politico”, aggiunge il presidente americano precisando che il suo obiettivo finora è stato quello di tenere la nato unita. Vladimir Putin sta “producendo l’effetto opposto di quello che voleva”, mette in evidenza il presidente americano osservando come Putin pensava di poter dividere gli alleati. “La Russia pagherà un prezzo alto”, aggiunge.

I commenti da Paesi con status neutrale come Finlandia e Svezia sul loro possibile ingresso nella Nato mostrano quanto Vladimir Putin abbia fatto male i calcoli sulle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina, ha aggiunto Biden. “Non solo la Nato è più unita”, ha detto Biden nell’intervista registrata ieri, “ma guardate a cosa sta succedendo in Finlandia, guardate cosa sta succedendo in Svezia e in altri Paesi. Sta producendo l’effetto esattamente opposto a quello che voleva”. “Tutto quello che so è che dobbiamo mantenere la rotta insieme al resto dei nostri alleati”, ha concluso Biden.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteSerie A, Sassuolo-Fiorentina in streaming: dove vedere la gara in diretta
SuccessivoChelsea, passo indietro di Abramovich ma resta patron