FIFA sanzioni Russia
(Photo by Elsa/Getty Images)

Attraverso un comunicato ufficiale, la FIFA ha ribadito la sua condanna dell’uso della forza da parte della Russia nell’invasione dell’Ucraina. L’organo di governo del calcio mondiale ha chiesto «l’urgente ripristino della pace e l’avvio immediato di un dialogo costruttivo. La FIFA rimane in stretto contatto con la Federcalcio ucraina e con i membri della comunità calcistica ucraina che hanno chiesto supporto per lasciare il Paese fintanto che l’attuale conflitto persiste».

FIFA sanzioni Russia – Le decisioni prese

Nel frattempo, per affrontare le questioni legate al calcio e in coordinamento con la UEFA, l’Ufficio di presidenza del Consiglio FIFA – che coinvolge il Presidente FIFA e i sei Presidenti delle Confederazioni – ha deciso all’unanimità di adottare le prime misure immediate, in linea con le raccomandazioni del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e che saranno applicabili fino a nuovo avviso:

  • Nessuna competizione internazionale potrà essere giocata sul territorio della Russia, con le partite “casalinghe” giocate in territorio neutrale e senza spettatori;
  • L’associazione membro che rappresenta la Russia parteciperà a qualsiasi competizione sotto il nome di “Football Union of Russia (RFU)” e non “Russia”;
  • Nessuna bandiera o inno della Russia verranno utilizzati nelle partite a cui partecipano squadre della Federcalcio russa

«La FIFA continuerà il suo dialogo in corso con il CIO, la UEFA e altre organizzazioni sportive per determinare eventuali misure o sanzioni aggiuntive, inclusa una potenziale esclusione dalle competizioni, che saranno applicate nel prossimo futuro se la situazione non dovesse migliorare rapidamente. L’Ufficio di presidenza del Consiglio FIFA rimane in attesa di prendere una di queste decisioni», si legge ancora.

FIFA sanzioni Russia – Verso Qatar 2022

«Per quanto riguarda le prossime qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2022, la FIFA ha preso atto delle posizioni espresse tramite i social media dalla Federcalcio polacca, dalla Federcalcio ceca e dalla Federcalcio svedese e ha già avviato un dialogo con tutti queste associazioni calcistiche. La FIFA rimarrà in stretto contatto per cercare di trovare insieme soluzioni appropriate e accettabili», ha concluso l’organismo.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteSerie A, Lazio-Napoli in streaming: dove vedere la gara in diretta
SuccessivoAntonello su San Siro: «Pronti a piano alternativo»

1 COMMENTO

Comments are closed.