morta Regina Elisabetta II
(Photo by Alan Crowhurst/Getty Images)

Tra i soggetti vicini a Roman Abramovich e, di riflesso, anche a Vladimir Putin c’è pure un uomo della Regina Elisabetta II. Sir Micheal Peat, ex “custode” della borsa privata e tesoriere della Regina, e più recentemente braccio destro di Carlo, Principe di Galles, dal 2011 siede infatti nel consiglio di amministrazione di Evraz, il gruppo siderurgico controllato da Roman Abramovich, patron del Chelsea.

Peat dal 1993 al 2002 aveva ricoperto il ruolo prima di diretttore delle finanze della casa reale e poi tesoriere della Regina, mentre per i nove anni seguenti è stato il segretario privato del Principe di Galles (dal 2002 al 2011). Nell’ottobre 2011, concluso il lavoro a Buckingham Palace, è stato nominato come consigliere indipendente di Evraz con un compenso pari a 250mila sterline annue dopo, in un rapporto stretto con Roman Abramovich che ha riguardato anche la nomina di Eugene Shvidler, braccio destro dell’oligarca patron del Chelsea, nel consiglio della sua società di intermediazione mobiliare (MC Peat & Co), ruolo lasciato da Shvidler nel maggio 2013.

Ora Peat, che è tra l’altro pronipote di William Peat (socio fondatore della società di contabilità diventata KPMG, dove Sir Michael ha lavorato per 20 anni) dopo oltre 10 anni lascerà il ruolo in Evraz, anche se la decisione di lasciare non sembra essere legata agli eventi degli ultimi giorni.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteHansjörg Wyss, il miliardario svizzero che vuole il Chelsea
SuccessivoInter, l’avvocato Prisco entra nell’Hall of Fame del club