Napoli fondi USA
(Foto: Marco Luzzani/Getty Images)

Dagli Stati Uniti d’America potrebbe arrivare una svolta per Aurelio De Laurentiis e il suo Napoli. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il patron del club partenopeo ha aperto valutazioni con Elysian park, società con sede a Los Angeles, New York e Londra, che lavora ad ampio raggio sul marketing sportivo e grandi progetti.

L’obiettivo è quello di valorizzare il marchio del Napoli del mondo, “inseguendo” i milioni di tifosi sparsi per il globo. Parallelamente però si muovono altre cose intorno al club azzurro, che a breve potrebbe ricevere richieste di acquisto da parte di altre entità interessate a rilevare la società. Fra i fondi, il colosso Sixth Street (California) sarebbe pronto a valutare seriamente l’acquisto del Napoli, attraverso uno dei suoi fondi, per puntare anche alla costruzione di un nuovo stadio.

In tempi recenti Sixth Street ha messo nel mirino l’Italia acquistando proprietà immobiliari alberghiere in Costa Smeralda. E la politica dell’asset prevede altre forme di investimento nel nostro Paese. De Laurentiis, da parte sua, non ha ancora deciso se vendere e valuta la società almeno 700 milioni di euro, considerando un potenziale sfruttabile importante per quanto riguarda il marchio Napoli.

Al di là della qualificazione in Champions League, il presidente dovrà valutare bene cosa vorrà fare col club che rilevò dalla sezione fallimentare del tribunale di Napoli nell’estate del 2004 per 31 milioni di euro e che ha portato dalla Serie C a una costante presenza in Europa. Il tutto senza dimenticare che, entro l’estate del 2024, per adempiere alle regole sulla multiproprietà, la famiglia De Laurentiis dovrà decidere se vendere il Napoli o il Bari.

ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteSan Siro, senza certezza i club frenano sul progetto esecutivo
SuccessivoGEDI, niente vendita per i quotidiani friulani e il Secolo XIX