Formula Uno stipendi 2022 – La stagione 2022 di Formula Uno sta per partire con una grande novità rispetto a quanto accaduto negli anni passati. A difendere il titolo per la prima volta sarà Max Verstappen, che si è laureato campione del mondo proprio nell’ultima gara del 2021, disputata ad Abu Dhabi, dove non sono mancati i colpi di scena, che hanno coinvolto anche il collega che negli ultimi anni era stato il leader del Circus: Lewis Hamilton.
Il trionfo dell’olandese è stato ovviamente fondamentale anche per la sua scuderia, la Red Bull, che è tornata a conquistare il Mondiale a distanza di sette anni dall’ultima volta. I due saranno certamente tra i protagonisti anche della nuova annata, in cui anche i due colleghi della Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz faranno il possibile per dare del filo da torcere a loro.
Formula Uno stipendi 2022 – Verstappen ed Hamilton in vetta
La graduatoria degli stipendi piloti Formula Uno 2022 riflette sostanzialmente l’andamento della scorsa stagione. Con il rinnovo di contratto firmato nelle scorse settimane, Max Verstappen è diventato il pilota più pagato insieme a Lewis Hamilton. Come noto, le cifre che circolano sono sempre legate a indiscrezioni, ma entrambi i piloti – senza considerare i bonus – dovrebbero percepire 48 milioni di euro a stagione.
Sul podio troviamo anche il veterano del Circus, Fernando Alonso, con un ingaggio però decisamente più basso rispetto ai due rivali, pari a 17,5 milioni di euro. Sono sette – compreso il ferrarista Leclerc – i piloti che vantano un ingaggio in doppia cifra, mentre il meno pagato rimane attualmente il giapponese Yuki Tsunoda, con un ingaggio da 650mila euro.
Formula Uno stipendi 2022 – La classifica completa
Questa la graduatoria completa:
- Lewis Hamilton – 48 milioni di euro
- Max Verstappen – 48 milioni di euro
- Fernando Alonso – 17,5 milioni di euro
- Lando Norris – 14,5 milioni di euro
- Sebastian Vettel – 13 milioni di euro
- Daniel Ricciardo – 13 milioni di euro
- Charles Leclerc – 10,5 milioni di euro
- Carlos Sainz – 10 milioni di euro
- Valtteri Bottas – 8,5 milioni di euro
- Lance Stroll – 8,5 milioni di euro
- Sergio Perez – 7 milioni di euro
- George Russell – 4,5 milioni di euro
- Esteban Ocon – 4,5 milioni di euro
- Pierre Gasly – 4,5 milioni di euro
- Alexander Albon – 1,750 milioni di euro
- Mick Schumacher – 870 mila euro
- Zhou Guanyu – 870 mila euro
- Nicholas Latifi – 870 mila euro
- Yuki Tsunoda – 650 mila euro
[…] Formula 1 2022, il limite di budget include solo la spesa per le monoposto. costi di marketing, il Stipendi da pilota così come sono escluse dal tetto di budget le retribuzioni del personale (capogruppo, direttori […]
[…] Formula 1 2022, il budget cap include la spesa relativa alle sole monoposto. Costi di marketing, il stipendi dei piloti così come sono escluse dal tetto massimo di budget le retribuzioni del personale (team principal, […]
[…] Formula 1 2022, il budget cap include solo le spese relative alla monoposto. costo di marketing, stipendio dei piloti Anche gli stipendi dei dipendenti (team principal, direttore tecnico, ingegnere, meccanici, ecc.) […]