Per andare in palestra serve ancora il green pass? E se si, di che tipo? Sono in molti gli sportivi italiani a chiederselo in vista della fine dello stato di emergenza legato alla pandemia di Covid-19 prevista per il 31 marzo 2022 e al ritorno degli stadi al 100% della capienza.
La decisione del governo Draghi di non prorogare lo stato di emergenza oltre il 31 marzo 2022, e le misure adottate con il decreto legge 24/2022, in vigore da venerdì 25 marzo 2022, hanno infatti modificato nuovamente il quadro degli obblighi previsti per i cittadini italiani, compreso quello relativo al green pass e alle mascherine.
Vediamo allora di capire cosa cambia e quali sono le nuove regole per andare in palestra in vigore dal 1° aprile e fino al 30 aprile 2022.
Per andare in palestra serve ancora il green pass? Le regole in vigore dal 1° aprile al 30 aprile 2022
In base a quanto disposto dall’art. 7 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” , è richiesto il possesso di una delle Certificazioni Verdi COVID-19 da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per l’accesso a:
– piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso;
– spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.
Ricapitolando, dal 1° aprile al 30 aprile 2022 per andare in palestra è necessario avere il green pass rafforzato (ottenuto in seguito a vaccinazione o guarigione).
I titolari o i gestori degli impianti sportivi sono tenuti a verificare che l’accesso ai servizi e alle attività avvenga nel rispetto delle disposizioni previste.