Dopo 90 anni di attività, la Borsa rischia di lasciare la storica sede milanese in Piazza Affari. Secondo quanto riportato da MF-Milano Finanza, è possibile dunque l’addio a Palazzo Mezzanotte, che fu costruito nel 1932 su progetto dell’architetto Paolo Mezzanotte per riunire in un unico edificio la Borsa Valori e le Borse Merci. Da quasi un secolo l’imponente edificio è dunque sede del listino milanese.
Il possibile trasferimento della sede della Borsa – a un anno di distanza dall’acquisizione da parte di Eurnext – potrebbe avvenire per due ragioni. La prima – scrive il quotidiano – è che la Camera di Commercio di Milano, che ha in mano la proprietà dell’edificio da 18.700 metri quadrati, ha istituito un bando di gara per la riassegnazione degli spazi.
La base d’asta è di 6,85 milioni di euro l’anno per un contratto di 6 anni rinnovabili di altri 6. Il termine per l’invio delle richieste di chiarimenti è venerdì 29 aprile, quello invece per la presentazione delle offerte, lunedì 16 maggio alle ore 12:00. Non è certo al momento attuale se Euronext presenterà o meno un’offerta per la sede storica di Borsa Italiana: il gruppo sta infatti cercando di creare maggiori efficienze sui costi a partire proprio dalla sede storica in centro città.
Negli ultimi mesi i locali di Borsa sono stati usati per riunioni, meeting di presentazioni a pagamento a favore di soggetti esterni per rendere più efficiente il sistema delle entrate. Il trasferimento di Borsa Spa non è un’idea nuova. In questo modo, accadrebbe a Milano quello che è già successo in Francia, quando Euronext portò la sede della Borsa al nuovo quartiere della Défense.
Non è al momento chiaro se Palazzo Mezzanotte resterà nelle disponibilità di Euronext per svolgere un ruolo di rappresentanza istituzionale, mentre gli uffici di Borsa e il listino verrebbero spostati, secondo ipotesi oggi al vaglio, in un’area vicina. Potrebbe per esempio essere Corso Italia. Secondo alcune fonti l’edificio dovrebbe essere in linea con quello di Parigi, una costruzione recente o una ristrutturazione in ottica sostenibile.