«Il 2021 è stato un anno straordinario della nostra storia. Risultati finanziari eccellenti, il rafforzamento della migliore gamma di prodotti nella nostra storia, l’ingresso del nostro marchio in nuovi territori e il nostro portafoglio ordini più alto di sempre sono solo alcuni dei suoi aspetti più importanti». Lo ha detto il presidente della Ferrari John Elkann, intervenuto in apertura dell’Assemblea degli Azionisti del Cavallino Rampante.
«In termini di prodotti, l’anno scorso abbiamo lanciato quattro nuovi modelli, tra cui la 296 GTB, un nuovo modello PHEV (ibrido plug-in) dotato di un nuovo motore V6 accoppiato a un motore elettrico. Un’auto che ha ricevuto unanimi elogi dai giornalisti di tutto il mondo in seguito all’International Media Test Drive che si è tenuto a inizio anno. La 296 GTB, il terzo modello ibrido della nostra gamma dopo la SF90 Stradale e la SF90 Spider, segna un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di elettrificazione».
«Nel guidare l’innovazione, crediamo nella capacità delle partnership di superare i confini e di cogliere insieme delle opportunità. Un buon esempio è la nostra collaborazione – fra le molte avviate negli ultimi mesi – con LoveFrom, collettivo creativo guidato da Jony Ive e Marc Newson, la cui creatività di fama mondiale si unirà alla nostra in modo complementare per ideare dei prodotti ancora più distintivi e unici».
«Anche nell’ambito della diversificazione del marchio, un’area di fondamentale attenzione per noi qui in Ferrari, molto è stato fatto nell’ultimo anno e fra poco Benedetto fornirà maggiori dettagli. Sui circuiti il 2021 è stata per la Ferrari la migliore stagione di sempre nelle gare GT, con la vittoria dei titoli mondiali Piloti e Costruttori nel FIA World Endurance Championship e con la vittoria alla 24 Ore di Le Mans. L’anno scorso abbiamo ulteriormente dimostrato il nostro impegno per le gare di durata, annunciando l’atteso ritorno nel 2023 nella classe regina del FIA World Endurance Championship con il nostro programma Le Mans Hypercar (LMH)».
«Nel mondo digitale, abbiamo attirato un nuovo pubblico di appassionati con la Ferrari Esports Series, creando nuovi legami con una nuova generazione di giovani fan in tutta Europa. In Formula 1, due anni fa dichiarammo che avremmo dovuto lavorare sodo per tornare ad essere competitivi e, dopo due stagioni difficili, il Campionato 2022 è iniziato in modo emozionante. Come tutti i nostri tifosi nel mondo, sono felice di essere tornato a competere al più alto livello. Detto questo, sappiamo che la stagione è appena iniziata e che in Formula Uno si è sempre circondati da concorrenti aggueriti. Dobbiamo lavorare instancabilmente come squadra per ottimizzare ogni aspetto della nostra performance. Questo è lo spirito e l’approccio che non vedo l’ora di vedere a Imola e nel corso della stagione».
«L’arrivo di Benedetto Vigna alla Ferrari lo scorso settembre è stato un altro momento fondamentale del 2021. In Benedetto abbiamo trovato una grande passione per l’innovazione, che in poco tempo ha saputo infondere con grande armonia ed energia a tutta la squadra, stimolando una maggiore collaborazione sia internamente che con i nostri partner. Il suo lavoro pionieristico nell’industria dei semiconduttori, un fattore chiave nel mondo automobilistico di oggi, migliorerà ulteriormente il profilo innovativo della Ferrari negli anni a venire. Con la sua guida, Ferrari sta entrando in una nuova entusiasmante fase, che rappresenta una grande possibilità per la nostra Società di esprimere tutto il potenziale di innovazione più avanzata, che è ciò che Ferrari ha sempre rappresentato».
«Quest’anno celebriamo il nostro 75° anniversario, una vera pietra miliare nella storia della nostra azienda, e vorrei dedicare un momento per ringraziare le donne e gli uomini che lavorano per la Ferrari. La loro passione, lo spirito di competizione e il desiderio incessante di innovare hanno sempre guidato la nostra costante ricerca di prestazioni su strada, su pista e oltre. Così è ora e così sarà nei prossimi decenni. Anche se il 75° anniversario è un momento per riflettere sul passato, non c’è modo migliore per celebrare il passato che definire il proprio futuro: ecco perché attendo con impazienza il Capital Markets Day della Ferrari, il 16 giugno, che segnerà una tappa storica della nostra storia».
«Apriremo le porte della nostra azienda ad analisti e investitori per presentare il piano industriale dei prossimi anni. Il Capital Markets Day ci offre l’opportunità di presentare la nostra costante tensione verso l’innovazione, l’esclusività e l’eccellenza, e di aggiornarvi sul nostro percorso di elettrificazione, un elemento fondamentale nel nostro percorso verso la carbon neutrality entro il 2030. Tutto ciò rappresenta delle opportunità significative per Ferrari e non vedo l’ora di condividere con voi la nostra strategia per il futuro. Infine, permettetemi di cogliere questa opportunità, cari Azionisti, anche per ringraziarvi del vostro sostegno».