Foto: Depositphotos.com

Investire sulla propria passione? Un sogno che ci accomuna un po’ tutti ma che purtroppo non è sempre realizzabile.
Se è vero che da un lato investire richiede un certo capitale, è anche vero che grazie alle nuove tecnologie, una su tutte la blockchain, è possibile dedicare una piccola parte del nostro capitale a investimenti minimi che possono anche farci guadagnare qualcosa.

Le novità tecnologiche, soprattutto quelle legate a internet, permettono agli appassionati di calcio di poter fare dei piccoli investimenti proprio in questo settore.

No, non stiamo parlando di acquistare le azioni di un famoso club, poiché, in quel caso, è indispensabile impiegare cospicue somme di denaro. Ci riferiamo piuttosto ai fan token e ad altri sistemi che permettono di poter rendere proficua la propria conoscenza del calcio.

Foto: pixabay

Il betting: le novità del settore 

Il primo metodo che viene in mente per avere un piccolo introito dalla nostra passione sono le scommesse, che negli ultimi vent’anni hanno assunto una connotazione davvero particolare. Questo grazie ai tanti siti di scommesse che ci permettono di seguire e scommettere sui nostri sport preferiti.
Siti che hanno anche favorito lo sviluppo di nuove forme di scommesse come, ad esempio, quelle sugli e-Sport e le scommesse live; queste ultime sono particolarmente apprezzate poiché possono essere piazzate mentre la partita è in corso. Infatti, giocando nelle migliori piattaforme di betting online verranno fornite statistiche e aggiornamenti live, cosa molto apprezzata dai tifosi che hanno fatto la loro puntata.
C’è però una novità che sta prendendo sempre più piede e che va anche oltre le scommesse, permettendoci di diventare addirittura “azionisti” del nostro club preferito.

I Fan Token: come i tifosi diventano azionisti 

La novità del momento sono i cosiddetti fan token, un connubio perfetto tra criptovalute e calcio.
Di cosa si tratta? Sono una sorta di “azione” che danno dei diritti a chi li acquista. Possiamo solo immaginare come i fan token siano stati dunque accolti dai tifosi sfegatati che, in questo modo, possono anch’essi possedere un pezzo della loro squadra e avere un seppur limitato potere decisionale. I fan token sono strettamente legati alla blockchain: acquisti e vendite dei fan token avvengono proprio grazie a questa tecnologia. La criptovaluta con cui vengono effettuati acquisti e scambi è il Chiliz, il principale fornitore globale di blockchain per l’industria dello sport. Le squadre che hanno aderito sono diverse e tra esse figurano anche le grandi del nostro campionato: Juventus, Milan, Roma, Inter, Napoli, Lazio e Bologna. Non manca la Nazionale Italiana.

In termini di guadagno, per i tifosi si tratta di un investimento piccolo che frutta un modesto introito, almeno per adesso. Si presume, infatti, che i fan token possano diventare un modo più semplice di investire  anche sui club più rinomati. Rimane invece la possibilità di esercitare, in quanto “socio”, il proprio potere decisionale. I club, infatti, mettono a disposizione di chi ha acquistato i fan token dei sondaggi, attraverso i quali questa fetta di investitori può prendere decisioni.
I club, invece, dai fan token stanno ottenendo ottimi risultati e liquidità. Il nuovo asset delle criptovalute ha messo delle buone basi e ora non ci resta che stare a vedere in che modo questi presupposti diventeranno un nuovo modo di interagire tra club e tifosi.

PrecedenteLotito ai tifosi: «Prezzi alti? Non sareste venuti comunque»
SuccessivoBenzina e bollette, il piano da 6 miliardi del Governo