Inter Sampdoria vendita alcolici
(Foto: Marco Luzzani/Getty Images)

Non solo il capitolo stadio. Il quartiere San Siro, a Milano, si prepara a diventare oggetto di un’importante trasformazione nei prossimi anni. Come sottolinea MF-Milano Finanza, se da un lato si lavora alla definizione dell’area in cui potrà sorgere la nuova casa di Inter e Milan, dall’altro non si può dimenticare il rilancio dell’ex Ippodromo come impianto unico degli sport equestri.

Lavori ai quali si aggiunge anche la riqualificazione delle ex scuderie De Montiel, progettate dall’architetto milanese Vietti Violi, che si trasformeranno nel complesso termale più grande d’Europa grazie alle acque sulfuree trovate a 290 metri di profondità. Per questa opera i lavori si dovrebbero concludere nel 2023.

In questo contesto di trasformazione urbana si inserisce Syre, progetto di rigenerazione urbana che prevede la realizzazione – nell’area delle ex scuderie – di due complessi a funzione residenziale per un totale di 22mila metri quadrati. Gli appartamenti – 72 in una torre e 48 nell’altra – saranno consegnati nel 2025.

Il verde avrà un ruolo dominante nel progetto, estendendosi dal grande parco a terrazzi, balcone e logge. Infine, tra i vari progetti ai piedi dello stadio di San Siro, Hines – già al lavoro per ridisegnare l’ex area Falck a Sesto San Giovanni – realizzerà entro la fine del 2025, negli oltre 130mila metri quadrati dell’ex trotto, un complesso residenziale di 1.400 appartamenti inserito in un parco di 50mila metri quadrati.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteIl Bayern Monaco fissa il prezzo per Lewandowski
SuccessivoTorino Spezia in streaming gratis, guarda l’incontro in diretta

1 COMMENTO

Comments are closed.