Socios Valencia
(Foto: Eric Alonso/Getty Images)

Si accende la polemica sui Token ed in particolare su Socios.com. Un’analisi di The Athletic evidenzia come all’eccitazione iniziale da parte dei tifosi, per l’uscita del Fan Token della propria squadra del cuore, e la corsa all’acquisto, faccia seguito un calo del valore del Token, poiché l’offerta supera la domanda e sempre più persone cercano di trasformare le proprie risorse digitali in denaro reale.

Ne è un esempio quanto accaduto al PSG (una delle molte squadre europee che hanno stretto un accordo con la società Socios.com, tra le quali sono presenti anche Juventus ed Inter) in concomitanza con l’acquisto di Lionel Messi. Con l’aumentare delle voci sul fatto che La Pulce avrebbe lasciato il Barcellona, ​​il Token del PSG è aumentato notevolmente di valore raggiungendo i 47 euro ciascuno. Ma dopo che l’accordo tra il 7 volte Pallone d’Oro e il club della capitale francese è stato formalmente annunciato, il valore del token è crollato in pochi mesi al di sotto di 15 euro.

Un portavoce di Socios ha affermato che: “Questi token sono per i fan e, come in un mercato per qualsiasi nuovo prodotto, ci saranno una serie di dinamiche in gioco che influiranno sul loro prezzo. Nel mondo del calcio, i resoconti dei media su potenziali trasferimenti possono essere una di quelle dinamiche: questo è stato il caso durante la prima parte di agosto, quando il token del PSG è aumentato di valore quando i media hanno riferito che Messi avrebbe potuto arrivare nel club parigino”.

Il Token del Paris Saint Germain non è però l’unico ad aver perso valore. Infatti quello dell’Arsenal, ad esempio, ha perso circa il 60% del suo valore negli ultimi sei mesi, mentre i Token di Manchester City, PSG e Juventus sono crollati di circa la metà. Meno netta la perdita di valore del gettone dell’Inter che è di circa il 30%.

L’atmosfera tra la maggioranza dei fan è passata dalla confusione alla rabbia, con striscioni che sono apparsi negli stadi contro Socios e reazioni furiose sui social media quando un club inglese menziona l’azienda.

Socios insiste sul fatto che i Token esistono a beneficio dei fan, come strumento di fidelizzazione e non come mezzo di speculazione finanziaria. “Questi token sono per i fan – ha detto un portavoce dell’azienda -. Lavoriamo con i nostri club partner per fornire regolarmente ricompense ed esperienze attraverso questi token, il che li rende degni di essere posseduti grazie a ciò che offrono ai fan. Ogni settimana i possessori di token vincono esperienze VIP durante le partite e partecipano a incontri con giocatori attuali ed ex. Stanno anche votando cose come il design delle divise”.

The Athletic sottolinea come il trading di token venga minimizzato o non discusso affatto. Un portavoce di Socios ha dichiarato: “L’azienda non pubblicizza mai il trading a potenziali utenti, perché i fan token non sono stati concepiti per scopi di trading o investimento, ma come asset di utilità che sbloccano un nuovo servizio digitale per i tifosi”.

Ma in una presentazione che Socios ha utilizzato per presentarsi a un club della Premier League, che è stata vista da The Athletic, ci sono alcune nette differenze tra il modo in cui l’azienda si presenta ai fan e come potrebbe lo fa con potenziali partner commerciali. Nella presentazione infatti si legge che “il trading di token fornisce un flusso di entrate continuo basato su commissioni”. In altre parole, sembra che la società abbia suggerito il trading di token come un modo per i club di aumentare i propri ricavi.

Socios si descrive anche nel documento di presentazione come “blockchain-powered fan transactional app” e afferma che la stima è che i “ricavi medi per acquirente di fan token valgono 181 euro ciascuno” e che solo il 47% dei fan possessori di Token non ha mai votato in un sondaggio.

Un altro tema è quello legato al valore dei Token una volta concluso l’accordo tra il club e l’azienda Socios. L’azienda  ha affermato ripetutamente che i token sono per sempre e non scadono. Il Leeds United sul proprio sito web scrive: “Hai il tuo Fan Token, è tuo per tutta la vita. Non scadrà mai e può essere utilizzato ogni volta per votare e accedere a esperienze VIP”.

Come riporta The Athletic, un attento esame dei termini e delle condizioni della società rivela che i token perdono di reale utilità alla scadenza della licenza di Socios con il club. Diventano solo “oggetti da collezione”. Al punto 7.8.9 del contratto si legge: “il fan token può perdere il suo diritto di voto e quindi l’uso del particolare fan token diventerà limitato e potrebbe anche perdere valore alla scadenza del contratto del partner o in ogni altro caso in cui la partnership con tale partner è cessato per qualsiasi motivo”.

Quindi, se l’accordo di licenza con il club scade, il token non può essere utilizzato per votare su nulla. Agli utenti resterà “per sempre” un token nel loro digital portafoglio come un “oggetto da collezione”. Anche se in realtà questi token sono “fungibili”, il che significa che sono completamente intercambiabili tra loro. Il token della Juventus di un fan è identico ai milioni di altri token della Juventus in circolazione. E’ perciò improbabile che abbiano un valore reale “da collezione”.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteGenoa, Preziosi fa causa al fondo 777 Partners
SuccessivoCalcio femminile, costi su del 40-50% col professionismo