Vinicius staff Real Madrid
(Foto: Gonzalo Arroyo Moreno/Getty Images, via Onefootball)

La 380esima edizione del CIES Football Observatory Weekly Post presenta le 80 federazioni con il maggior numero di giocatori all’estero in 135 campionati in tutto il mondo. Il Brasile è in testa con 1.219 espatriati, seguito da Francia (978) e Argentina (815). Il numero di brasiliani (+4%) e argentini (+6%) all’estero è aumento leggermente dal 2017, mentre quello dei francesi (+27%) è cresciuto esponenzialmente nelle ultime sei stagioni.

Al quarto posto si classifica l’Inghilterra, spinta dalla forte presenza di giocatori inglesi in squadre di altre federazioni del Regno Unito: in Irlanda è presente circa il 57% del totale degli espatriati inglesi. Il quinto posto della Germania è in particolare legato alla migrazione di numerosi giocatori di origine turca nati e cresciuti in Germania.

L’Italia, invece, si colloca alla posizione numero 26 di questa speciale graduatoria, con 152 calciatori che giocano al di fuori del proprio Paese. Il numero è cresciuto del 15% nelle ultime sei stagioni, mentre la destinazione principali dei calciatori italiani che vanno all’estero è Malta (9.9%).

L’asse Francia-Italia costituisce la principale rotta migratoria per la Serie A con 74 calciatori francesi arrivati nel campionato italiano nelle ultime sei stagioni, seguiti dai calciatori argentini (56) e da quelli brasiliani (50).

La classifica dei 10 Paesi con il maggior numero di calciatori all’estero:

  1. Brasile: 1219
  2. Francia: 978
  3. Argentina: 815
  4. Inghilterra: 525
  5. Germania: 441
  6. Colombia: 425
  7. Spagna: 409
  8. Croazia: 400
  9. Serbia: 379
  10. Paesi Bassi: 367

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteIl Milan vince lo Scudetto se: le combinazioni per il trionfo dei rossoneri
SuccessivoSonego Shapovalov in streaming gratis? Guarda il match in diretta