Dove si gioca finale Europa League
Stadio Ramón Sánchez-Pizjuán (Photo by Fran Santiago/Getty Images)

Dove si gioca finale Europa League? L’Europa League 2021/2022 si appresta a vivere l’atto conclusivo di questa edizione. Alle ore 21 di oggi, mercoledì 18 giugno 2022, si contenderanno il primo trofeo europeo della stagione, l’Eintracht Francoforte e i Rangers Glasgow. Tedeschi e scozzesi si affrontano nella cinquantunesima edizione della competizione (Coppa UEFA fino al 2009) e si daranno battaglia per ereditare il trofeo dal Villarreal, vincitore nella passata stagione.

Dove si gioca finale Europa League – Il cammino delle due squadre

L’Eintracht ha superato il girone D con Olympiacos, Anversa e Fenerbache, dove ha raccolto 12 punti, frutto di tre vittorie e tre pareggi. Nella fase ad eliminazione diretta ha eliminato il Betis Siviglia, il Barcellona ai quarti e il West Ham in semifinale. L’impresa più grande è stata sicuramente la vittoria per 3-2 al Camp Nou di Barcellona, davanti a più di 30mila tifosi tedeschi.

Dall’altra, la grande impresa degli scozzesi, in grado di partire dai playoff di metà agosto e di superare Borussia Dortmund, Stella Rossa, Braga e Lipsia, nella fase ad eliminazione diretta, dopo essere arrivati secondi nel girone A.

Un trofeo europeo sarebbe il premio perfetto per i Rangers Glasgow che quest’anno celebrano il loro 150° anniversario, a 50 anni dall’unico successo in campo europeo, con la vittoria della Coppa delle Coppe nel 1972.

Dove si gioca finale Europa League – I precedenti tra le due finaliste

C’è solamente un precedente nelle competizioni europee tra le due squadre. Nelle semifinali dell’edizione 1959/60 di Coppa dei Campioni, l’Eintracht travolse i Rangers con due risultati tennistici: 6-1 in casa e 6-3 in trasferta.

Dove si gioca finale Europa League – La cornice della sfida

A fare da cornice alla sfida, lo storico impianto di Siviglia, il Ramón Sánchez-Pizjuán, inaugurato nel 1958 e dedicato al presidente del Siviglia, primo proponente del progetto del nuovo stadio a metà degli anni ’50 del 20° secolo.

Lo stadio ha una capienza di 43.883 spettatori, anche se al momento dell’inaugurazione poteva accogliere più di 70mila persone, a causa della conversione in impianto dotato di soli posti a sedere resasi necessaria dalle nuove normative della UEFA, a metà anni ’90.

Tra le partite più importanti che il Ramón Sánchez-Pizjuán ha potuto ospitare, c’è sicuramente la finale della Coppa dei Campioni 1985/86, sfida che ha visto trionfare sorprendentemente lo Steaua Bucarest, ai danni del più quotato Barcellona. Lo storico impianto, inoltre, ha ospitato la semifinale della Coppa del Mondo 1982 tra Francia e Germania Ovest.

Curiosamente, proprio il Siviglia, padrone di casa, è la squadra che ha alzato più Europa League nella storia della competizione: sei trofei (2005-2006, 2006-2007, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 e 2019-2020).

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteCalciomercato estivo 2022/2023: le date di inizio e fine sessione
SuccessivoLa Roma apre l’Olimpico per la finale di Conference