Venezia bond centro sportivo
(Foto: Getty Images/Getty Images)

Il Venezia emetterà un bond attraverso il quale i sostenitori, la comunità locale e tutti gli investitori interessati avranno la possibilità di partecipare al finanziamento per lo sviluppo del Centro Sportivo, «un progetto centrale per il futuro della società arancioneroverde», sottolinea il club in una nota.

Le nuove strutture consentiranno di ospitare in un unico luogo tutte le componenti della famiglia del club: la prima squadra maschile, la prima squadra femminile, il settore giovanile, il management e lo staff del Venezia. L’investimento consentirà di massimizzare la capacità di attrarre e far crescere i migliori talenti di tutte le età, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e creando un vero senso di appartenenza in tutte le aree del Venezia.

«Riunire la parte sportiva e quella gestionale in una struttura all’avanguardia sarà inoltre la chiave per consolidare le ambizioni e raggiungere i traguardi prefissati dalla proprietà del Venezia. Al termine dei lavori, la struttura comprenderà nuovi campi di allenamento, spogliatoi, palestre, strutture mediche e di riabilitazione per le squadre e la sede del club, consentendo al Venezia di aumentare la propria competitività in tutti gli ambiti», prosegue il comunicato.

Parlando dell’iniziativa, il presidente Duncan Niederauer ha dichiarato: «I lavori sono già iniziati e finora la proprietà ha coperto gli investimenti effettuati. Come azionisti abbiamo ritenuto di dover garantire il 100% degli investimenti fino a quando non avessimo ritenuto il club finanziariamente stabile. Oggi, con il passaggio dalla fase di ricostruzione e consolidamento a quella dello sviluppo di progetti a lungo termine, riteniamo sia giunto il momento di coinvolgere i nostri partner e sostenitori nel percorso di crescita, offrendo loro l’opportunità di sottoscrivere il primo bond nella storia del Venezia. E’ un invito aperto a tutti coloro che vogliano investire nel futuro del Club al fianco della proprietà e sostenere direttamente la costruzione della nostra nuova casa».

Gli investitori interessati potranno registrarsi sulla piattaforma di investimento di Tifosy Capital & Advisory già a partire dal 24 maggio 2022 e garantirsi così l’accesso prioritario all’investimento. Il periodo di offerta comincerà il 6 giugno 2022 e terminerà il 7 luglio 2022, salvo chiusura anticipata in caso di integrale sottoscrizione prima del termine.

Il prestito obbligazionario, della durata di 5 anni, garantirà un interesse annuo del 7,50% e un bonus una tantum del 15% nel caso in cui il club torni in Serie A entro la scadenza del prestito, e dunque entro la stagione calcistica 2027/28. L’investimento minimo è di mille euro e a salire per multipli sempre di mille euro.

Gli investitori del Venezia avranno diritto ad una serie di privilegi riservati agli obbligazionisti. I privilegi sono cumulabili, e variano in base alla somma investita. Tutti i privilegi, salvo eccezioni, sono una-tantum.  Le eccezioni  includono i videomessaggi personalizzati (uno per anno), la sessione di  allenamento “esperienza giocatore” (due esperienze entro il termine del  bond) e i diritti di prelazione sui biglietti VIP (senza limiti).

A proposito dei privilegi, si va dalla maglia della prima squadra (per investimento di 2.000 euro) alla cena con il presidente e un calciatore della prima squadra (investimento di 20.000 euro). Tra gli altri investimenti per soglie intermedie è prevista anche una placca commemorativa con il nome dell’investitore all’interno del centro sportivo e una sessione di allenamento “esperienza giocatore” più un’amichevole con il team leggende.

GUARDA LA FINALE DI CONFERENCE LEAGUE ROMA-FEYENOORD SU DAZN. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteLa Juve è il brand calcistico che vale di più in Italia
SuccessivoBobo Vieri premiato tra i migliori comunicatori italiani del 2022