Ranking storico 2021 2022 – Con la finale della Champions League tra Liverpool e Real Madrid si concludono le coppe europee per la stagione 2022/23. In questo modo è possibile avere un’idea anche di come si configura il ranking storico/decennale in vista delle prossime edizioni delle competizioni UEFA.
Ricordiamo che il ranking storico è cruciale per la distribuzione di una parte dei premi UEFA legati ai vari tornei quali Champions ed Europa League. Nello specifico, per il ciclo 2021-2024, ai club che prendono parte alla Champions vengono distribuiti ogni stagione 600,6 milioni (585 milioni nel 2018/21) divisi in “quote di coefficiente”. Ogni quota di coefficiente vale 1,137 milioni di euro (1,108 milioni di euro nel 2018/21).
La squadra più in basso in classifica riceverà una sola quota di coefficiente (1,137 milioni di euro). Una quota verrà aggiunta ad ogni posizione, quindi la squadra prima in classifica riceverà 32 quote di coefficiente (36,38 milioni di euro contro i 35,46 milioni nel 2018/21). Per avere un’idea precisa della distribuzione di queste risorse per la Champions, bisogna attendere che siano definite tutte le 32 squadre che prenderanno parte alla fase a gironi.
Ranking storico 2021 2022 – La top 10
Nel frattempo, però, è possibile vedere come sono posizionati i club ai nastri di partenza per la prossima stagione. Rispetto alla fine della stagione 202/21, il Real Madrid ha mantenuto la prima posizione, esattamente come il resto del podio che vede il Bayern Monaco al secondo posto e il Barcellona in terza piazza.
Grande balzo da parte della Juventus, che scala due posizioni e si porta quarta, mentre scendono Chelsea e Atletico Madrid. Tra i movimenti nei primi dieci posti si segnala anche l’ingresso del Liverpool – che guadagna cinque posizioni – e il Manchester United, che scende di un gradino. Questa la top 10:
2021/22 | 2020/21 | |
Real Madrid | 366 | 372 |
Bayern Monaco | 320 | 324 |
Barcellona | 286 | 301 |
Juventus (+2) | 250 | 230 |
Chelsea (-1) | 242 | 247 |
Atletico Madrid (-1) | 235 | 246 |
PSG | 229 | 217 |
Manchester City | 220 | 210 |
Liverpool (+5) | 215 | 182 |
Manchester United (-1) | 208 | 204 |
Ranking al termine delle due stagioni
Ranking storico 2021 2022 – Le italiane
Guardando invece ai club italiani, tolta la Juventus il primo in classifica è il Napoli, che si posiziona al 19° posto. Vola anche la Roma, che guadagna ben sette posizioni e si porta 20esima. Già annunciato – ma ora anche ufficiale – il sorpasso dell’Inter ai danni del Milan: ora le due milanesi si trovano rispettivamente al 26° e 27° posto. Tra le altre italiane protagoniste in Europa negli ultimi anni troviamo anche la Lazio – 33° posto – e l’Atalanta, che guadagna ben 16 posizioni e diventa 47esima. Questa la classifica dei club di Serie A:
POSIZIONE | CLUB | 2021/22 | 2020/21 |
4 | Juventus (+2) | 250 | 230 |
19 | Napoli (-1) | 141 | 151 |
20 | Roma (+7) | 139 | 117,5 |
26 | Inter | 118 | 118 |
27 | Milan (-3) | 113 | 126 |
33 | Lazio | 97 | 95 |
47 | Atalanta (+16) | 66,5 | 50,5 |