Chi è Marco Rossi
Marco Rossi (Foto: KAI PFAFFENBACH/POOL/AFP via Getty Images)

Chi è Marco Rossi – La Nazionale italiana torna in campo per la seconda giornata del girone di Nations League. Gli Azzurri guidati da Roberto Mancini nel match d’esordio della nuova edizione del torneo hanno ottenuto un pareggio contro la Germania.

Ora Donnarumma e compagni sfideranno l’Ungheria che al momento guida la classifica del Gruppo 3 della Lega A grazie alla vittoria per 1-0 sull’Inghilterra. La sfida tra l’Italia e la nazionale ungherese andrà in scena all’Orogel Stadium di Cesena con fischio d’inizio fissato alle ore 20.45.

Sarà una partita speciale per il commissario tecnico dell’Ungheria, l’italiano Marco Rossi, che nella sua carriera da calciatore è stato anche compagno di squadra proprio di Roberto Mancini alla Sampdoria.

Chi è Marco Rossi – La carriera da giocatore

Marco Rossi nasce a Druento, in provincia di Torino, e cresce come calciatore nel vivaio della squadra della città. Con la Primavera granata vince una Coppa Italia e un Torneo di Viareggio. L’esordio in Serie A con la maglia del Torino arriva nella stagione 1983-1984 durante la sfida contro l’Ascoli del 18 marzo 1984.

Dopo aver vestito le maglie di Campania e Catanzaro, nel 1988 passa al Brescia, dove disputa cinque campionati consecutivi conquistando la promozione in Serie A nel 1992. Nel 1993, dopo la retrocessione delle Rondinelle, passa alla Sampdoria per 2,5 miliardi di lire, dove resta per due stagioni di massima serie, giocando proprio con chi siederà sulla panchina avversaria questa sera, ovvero Roberto Mancini.

Alla scadenza del contratto, a 31 anni, si trasferisce all’estero, prima in Messico all’América, poi in Germania all’Eintracht Francoforte. Nel 1997 torna in Italia per concludere la carriera professionista al Piacenza, con cui conquista la salvezza in Serie A. Gioca in seguito tre stagioni nei dilettanti prima di ritirarsi dal calcio giocato e dedicarsi alla carriera da allenatore.

Chi è Marco Rossi – I primi passi da allenatore

Inizia la carriera da allenatore al Lumezzane allenando prima la squadra Berretti e successivamente la prima squadra in Serie C1, dall’estate 2004 a marzo 2006 quando è esonerato a causa del penultimo posto in classifica. Poi Pro Patria, Spezia, Scafatese e Cavese. Successivamente, per un anno e quattro mesi Rossi rimane fermo.  In quel periodo il tecnico pensa seriamente di mollare la carriera nel mondo del pallone per lavorare come commercialista nello studio del fratello.

Chi è Marco Rossi – Il trionfo con l’Honved e la chiamata della federazione ungherese

Arriva però la chiamata dell’Honved di Budapest. Il primo anno, stagione 2012-13, chiude il campionato al terzo posto, poi si dimette l’anno dopo per rientrare a metà della stagione. Nel 2015-16 chiude al settimo posto. L’impresa viene però compiuta nella stagione successiva quando l’ex difensore porta l’Honved a conquistare un titolo storico, che mancava da 24 anni. È il primo allenatore italiano a vincere un trofeo nel paese magiaro.

Da trionfatore lascia così per un periodo l’Ungheria per vivere un’esperienza in un club slovacco, il DAC Dunajská Streda.

Dopo l’esonero del CT Georges Leekens, il 20 giugno 2018 la Nazionale ungherese lo sceglie come nuovo tecnico. Il 12 novembre 2020, battendo nella gara di spareggio l’Islanda, si qualifica con l’Ungheria a EURO 2020. L’11 dicembre dello stesso anno viene inserito al nono posto nella classifica del Miglior Allenatore delle Nazionali del 2020 stilata dall’IFFHS e viene eletto Miglior Allenatore d’Ungheria tra tutte le discipline sportive.

ABBONATI A DAZN. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteDAZN pensa a prezzi più bassi per contenuti più mirati
SuccessivoStadio a Sesto? Ecco tutti i player che se ne gioverebbero