Work Service Group di Massimo Levorato, azienda leader della logistica in Italia, è riuscita ad innovare e adattarsi alle nuove esigenze industriali, divenendo esempio di come superare le sfide del settore attraverso nuovi paradigmi operativi ed un approccio sostenibile.
La svolta per WSG è arrivata, in primo luogo, muovendosi verso la digitalizzazione: grazie al web e alle nuove tecnologie l’azienda di Massimo Levorato ha potuto puntare ad un nuovo livello di efficienza e ad una sostanziale riduzione degli sprechi, abbattendo i costi e costruendo un modello all’insegna della sostenibilità.
Il monitoraggio consentito dal trasferimento online dei dati e dei processi decisionali hanno reso possibile un affinamento dei servizi offerti dall’azienda, venendo incontro alle esigenze specifiche del momento storico e dei clienti.

Questi processi innovativi applicati da Work Service Group prendono il nome di “Logistica 4.0”.
Attraverso l’implementazione del modello organizzativo 231, WSG partecipa attivamente a diversi progetti di questa nuova visione, riuscendo così a supportare i propri clienti a 360° nello sviluppo del loro business.

Logistica 4.0 e Work Service Group: l’innovazione parte dalla digitalizzazione

Con l’utilizzo della rete, e le conseguenti nuove modalità di gestione della pianificazione della produzione e dello stoccaggio è iniziata una rivoluzione di enorme peso per il settore.

Un ulteriore novità è visibile nell’ambito dei processi decisionali, che divengono molto più rapidi: tutti i dati sono archiviati e accessibili in autonomia alle singole parti del sistema distributivo. Questo permette di ridurre insieme tempi e costi.

Work Service Group, la storia e i numeri

Work Service Group di Massimo Levorato opera nel settore della logistica e dei servizi industriali da oltre vent’anni; il gruppo gestisce, grazie alla sua flotta di oltre 300 veicoli, più di 1000 spedizioni giornaliere.

Come raccontato anche in questo articolo dal presidente Massimo Levorato “Work Service Group adotta un approccio innovativo, e va a costruire una relazione quasi di “partner” per le aziende industriali clienti, travalicando il classico rapporto fornitore-cliente e facendo sì che gli obbiettivi dell’uno coincidano con quelli dell’altro, questa relazione si riflette direttamente nel supporto offerto al business del cliente”.

WSG offre supporto su una vasta gamma di soluzioni, tra le quali spiccano la gestione completa degli impianti di smaltimento rifiuti, le manutenzioni speciali, gli allestimenti fieristici e i servizi di facility management.

PrecedenteFinali Scudetto, spiragli per Virtus-Milano su Rai 2
SuccessivoPremier, forniva streaming illegale: multa di oltre 1 mln